NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] borsadi studio del collegio delle Province, che da più di un secolo incanalava l’ascesa sociale di giovani meritevoli di del 1883 giunse nella nuova sede diLondra, di importanza fondamentale, con il titolo di conte concessogli il 21 dicembre 1882 ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Borsadi Milano. Nel gennaio successivo Andrea assunse l’incarico di condirettore generale delle Industrie Pininfarina accanto al padre e, nel 1988, di College of Art diLondra e quella in Belle Arti del College for Creative Studies di Detroit (2004), ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] vincitore di una borsadi studio al teatro dell'Opera di Roma dopo essersi presentato alla giuria presieduta da T. Serafin con brani di U compagnia del S. Carlo cantò al Covent Garden diLondra nei Pagliacci di R. Leoncavallo accanto a M. Carosio; il ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] realizzato per l'imperatore Niceforo III Botaniate (1078-1081; Londra, Vict. and Alb. Mus.). Per l'epoca del reliquiario a borsadi Cividale (Tesoro del Duomo), con sei cammei di vetro a due colori, e della Croce detta di Desiderio a Brescia ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] e associazioni mediche e venne insignito del titolo di doctor honoris causa delle università di Atene e di Aberdeen, di quello di lettore del Royal Institute of Public Health diLondra e della medaglia Mary Kingsley dell'Institute of tropical ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Vincitore della borsadi perfezionamento presso la Scuola di archeologia di Roma, effettuò nel 1932 un viaggio di istruzione in Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico (Londra, 6 maggio 1969; La Valletta, 16 gennaio 1992 ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] Riccardo Muti. Nello stesso anno inoltrò una domanda diborsadi studio per partecipare ai seminari estivi dello United States di Gary Snider.
Il 4 gennaio 1968 Fernanda Pivano si recò a Londra per incontrare Burroughs nel suo appartamento di ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] dissenso sulle rivendicazioni territoriali fatte dall'Italia col patto diLondra, l'E. sottolineava invece - già durante il il Corriere della sera, in sostituzione di Mario Borsa. La sua designazione fu senza dubbio di carattere politico, avendo l'E. ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] dei fascisti (La cattedra e il bugliolo, cit., p. 47).
Grazie alla borsa Stringher, Pesenti compì le sue ricerche prima a Londra, seguendo le lezioni di economia di Friedrich A. von Hayek, William Beveridge e Theodor Gregory; poi, per quasi tutto ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] di Maria Angelica nel conservatorio di S. Carlo di Pienza, di cui Santi fu dal 1804 uno degli ‘operai’.
A Siena frequentò l’università grazie a una borsadi il Grande Oriente di Francia è in una lettera di Santi a Fabbroni, allora a Londra, del 1779. ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...