• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Biografie [166]
Arti visive [101]
Economia [73]
Storia [57]
Geografia [33]
Archeologia [37]
Letteratura [33]
Diritto [34]
Musica [30]
Temi generali [23]

Foster, Norman

Lessico del XXI Secolo (2012)

Foster, Norman Foster, Norman. – Architetto inglese (n. Manchester 1935), considerato uno dei massimi esponenti dell’architettura high-tech. I suoi progetti, dalla scala architettonica a quella urbana, [...] 1961; nello stesso anno ha vinto una borsa di studio alla Yale University di New Haven, dove ha conseguito un master in progetti di edifici residenziali e industriali e poi sciolto nel 1967. In quello stesso anno ha fondato a Londra lo studio Foster ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – EMIRATI ARABI UNITI – RICHARD ROGERS – AUGUSTE PERRET – SAINT ETIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foster, Norman (3)
Mostra Tutti

Cary, Henry Francis

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cary, Henry Francis Eric R. Vincent , Letterato inglese (Gibilterra 1772 - Londra 1844), traduttore di Dante. Frequentò scuole a Rugby e Birmingham e, con l'aiuto di una borsa di studio, si laureò al [...] collegio Christ Church dell'università di Oxford. Entrato nella carriera ecclesiastica, occupò vari benefizi della Chiesa anglicana, prima in campagna, poi, dopo il 1812, a Londra. Nell'anno 1826 fu eletto bibliotecario assistente al British Museum. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ANTONIO PANIZZI – LINGUA ITALIANA – BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cary, Henry Francis (2)
Mostra Tutti

Bertani, Agostino

L'Unificazione (2011)

Bertani, Agostino Patriota (Milano 1812 - Roma 1886). Di famiglia liberale, si laureò in medicina e chirurgia a Pavia e, vinta una borsa di perfezionamento all’estero, viaggiò un anno in Germania e in [...] l’epidemia colerica del 1854, mentre manteneva i contatti con Cattaneo, a Locarno, e con Mazzini, a Londra. Avvicinatosi alle posizioni di Garibaldi, durante la guerra del 1859 fu medico dei Cacciatori delle Alpi. Eletto deputato, fu tra i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ARMISTIZIO SALASCO – FELICE CAVALLOTTI – ESTREMA SINISTRA – ENRICO CERNUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertani, Agostino (4)
Mostra Tutti

Geox

Lessico del XXI Secolo (2012)

Geox Gèox. – Impresa italiana, con sede a Montebelluna (Treviso), attiva nella produzione e distribuzione di calzature e capi di abbigliamento informale, fondata nel 1992 dall’imprenditore Mario Moretti [...] raggiungere posizioni di vertice nel comparto mondiale del calzaturiero informale. Quotata alla Borsa di Milano dal Nel marzo 2010, il presidente della G. ha ricevuto a Londra, per la categoria Innovatore dell’anno, il riconoscimento European ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO MORETTI POLEGATO – AMERICA MERIDIONALE – ESTREMO ORIENTE – BORSA DI MILANO – MONTEBELLUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geox (1)
Mostra Tutti

NYSE (New York Stock Exchange)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

NYSE (New York Stock Exchange) NYSE (New York Stock Exchange)  Borsa valori di New York, la più grande del mondo per volume di scambi. Il NYSE è stato fondato nel 1817, anche se fin dal 1792 era attivo [...] il pagamento di una commissione. Nel 2007 il NYSE si è fuso con Euronext (➔ NYSE Euronext), creando un mercato dei capitali globale che comprende, oltre al NYSE, i principali mercati europei, tra cui Amsterdam, Bruxelles, il LIFE di Londra, Lisbona ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – AMSTERDAM – EURONEXT – LISBONA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NYSE (New York Stock Exchange) (1)
Mostra Tutti

Harrison, Tony

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo inglese (n. Leeds 1937). Attento e appassionato accusatore dei mali del mondo contemporaneo, la sua poesia esprime il conflitto creato dall'innesto di una cultura borghese e aristocratica [...] di nuove poesie e un estratto dai Trackers of Oxyrhynchus (1988). Vita Di famiglia povera, ha frequentato con una borsa di 1977 al 1979 è stato resident dramatist del National Theatre di Londra. Opere Ha esordito con Newcastle is Peru (1969), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – ARISTOFANE – DEWSBURY – NEW YORK – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harrison, Tony (2)
Mostra Tutti

city

Enciclopedia on line

Nei paesi anglosassoni, ogni centro abitato che svolga funzioni urbane spiccate e di una certa complessità. Nelle isole britanniche, per designazione tradizionale, anche piccolo centro; in questi casi [...] centrale di Londra, dove già sorse una città in epoca romana e forse in epoca più antica. Nella c., che ha un’amministrazione quasi autonoma, hanno sede la Banca d’Inghilterra, le principali banche nazionali e straniere, la borsa, importanti società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su city (1)
Mostra Tutti

borsa

Enciclopedia on line

In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] il palazzo abitato fin dal 14° sec. dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (Van der Burse). Nel 16° sec. si costituirono b. ad Anversa e Amsterdam e, in Francia, a Lione; a Londra, su iniziativa di T. Gresham (1519?-1579) fu aperto il Royal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – MERCATO TELEMATICO AZIONARIO – NEW YORK STOCK EXCHANGE – LONDON STOCK EXCHANGE

indignados

Enciclopedia on line

Con questo termine si fa genericamente riferimento a tutti i movimenti di protesta che a partire dalla mobilitazione popolare e spontanea del 15 maggio 2011 a Madrid hanno manifestato in centinaia di paesi [...] a Zuccotti park, una piazza ad appena due isolati dalla Borsa di New York.  Preparata dalle battaglie della rivista canadese Adbusters contro a scendere in piazza da Sidney a Tel Aviv, da Londra ad Atene a Roma per gridare i suoi slogan contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OCCUPY WALL STREET – DEMOCRAZIA DIRETTA – BORSA DI NEW YORK – STÉPHANE HESSEL

Soane, Sir John

Enciclopedia on line

Soane, Sir John Architetto (Whitchurch o Goring on Thames, presso Reading, 1753 - Londra 1837). Figlio di un modesto costruttore, fin da giovanissimo decise di dedicarsi all'architettura affermandosi anche come studioso [...] 1772) e la gold medal (1776). La stima di W. Chambers gli fece ottenere una borsa di studio per l'Italia (1778-80). A Roma . Realizzò la Dulwich art gallery (1811-14, Londra), ispirata ai modi di J. Vanbrugh, riproponendo sul suo fronte principale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – NEOCLASSICO – IRLANDA – SUFFOLK – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soane, Sir John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 67
Vocabolario
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
Power dressing
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali