Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] alla Sala Ipostila, una specie diBorsa, costruzione del sec. II a. C., a 5 ranghi di colonne, e si giunge all'Agorà di Teofrasto, così denominata dalla base di statua di questo epimeleta, che vi fu rinvenuta. Di là dal lago furono scavate, oltre ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] . Proprio questi, reduce nel 1910 da Londra, ove si era reso conto di quanto fossero caduti in discredito gli acquerellisti erano più di centocinquanta; e tra questi, oltre alcuni dei già rammentati: Giorgio Belloni, Emilio Borsa, Vincenzo Caprile ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] sulle foglie e sulle radici della vite nelle serre di Hammersmith presso Londra. Scoperta da F. Sahut sulle radici della vite nel modo delle viti americane, dove è causa della formazione di certe borse o galle, in cui rimane ricoverata e depone le ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] a nuova vita. Lo stesso leggiamo nelle opere di Olimpiodoro, di Zosimo nato a Panopoli (l'attuale Akhmīm; sec il lepido papa Medici gli regalò una borsa, perché vi riponesse l'oro che Lives of Alchemystical Philosophers, Londra 1888; Poisson, Théorie ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] tipi di E. In uno, rappresentato da una serie di statue di cui la migliore apparteneva alla ex-collezione Lansdwone a Londra, figurazioni: la phiale di argento trovata a Bernay (Normandia) in cui E. ha nelle mani il caduceo e la borsa ed è circondato ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] degli amministratori, tenuto presente l'andamento delle quotazioni diborsa, per i titoli ivi quotati; 5) per le .
Bibl.: Sir W. Beveridge, Full Employment in a free Society, Londra 1944; G. U. Papi, Equilibrio fra attività economica e finanziaria, ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] mercato granario, e come mercato di caffè e tabacco ha un posto di primo ordine. La borsa dei noli marittimi e della navigazione (Londra)-Hoek van Holland - Rotterdam-Utrecht-ArnhemGermania (la più breve comunicazione tra Berlino e Londra). ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] κοινότης). È sede di un tribunale di pace (1ª istanza), di un eforato dell'economia, di una borsa, e di un importante consorzio p. 350 segg.; W. M. Leake, Travels in the Morea, Londra 1835; Ch. Waldstein, The Argive Heraeum, Boston e New York 1902- ...
Leggi Tutto
La parola ammortamento ha nell'uso varî significati. Il più comune è quello di estinzione graduale di debiti.
Si dicono annualità, semestralità, ecc., le quote che si destinano periodicamente per pagare [...] rimborso alla pari, ma mediante acquisto di esse, se sono quotate e contrattate in borsa, a un prezzo inferiore al valore Accounts, 7ª ed., Londra 1922; L. W. Hawkins, Cost account, Londra 1921; P. Iannaccone, Il costo di produzione, in Bibl. econ ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] serie III, vi; G. I. Goschen, The theory of the foreign exchanges, Londra 1861, trad. it., in Bibl. dell'econom., serie 4ª, II, ii Lo sconto bancario, Milano 1920; F. Messineo, Operazioni diborsa e banca, Roma 1926. Vedi anche la bibliografia della ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...