Vasetto per olî e profumi che si usava nei bagni e nelle palestre (Polluc., VII, 166, X, 638; Aristoph., Caval., v. 1090 s.). Gli archeologi sono giunti a identificare l'ariballo attraverso la descrizione [...] borsa con l'imboccatura chiusa e che risponde in tutto ai vasetti raffigurati nelle rappresentazioni vascolari attiche con scene di bagni o didi questo tipo è l'ariballo Macmillan (a Londra, nel British Museum), la cui bocca è foggiata a testa di ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Torino l'11 giugno 1875. Ha insegnato nelle università di Macerata (1915-24), Parma (1925), Genova (1926) e dal 1927 ha la cattedra di economia a Roma; è socio nazionale dei Lincei, [...] 'oro, ecc. in Riforma sociale, 1931; Il saggio di capitalizzazione delle azioni, Londra 1934; Una pagina di storia bancaria italiana: tentativi di Giuseppe Prina, ecc., in Rivista di storia economica, 1937; Politica doganale fra madrepatria e colonie ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Oving, Sussex, il 10 febbraio 1813, morto nell'isola di Giamaica il 26 novembre 1847. Figlio di James E. (1782-1862), il biografo di G. Wren, fu allievo del padre di H. E. Goodridge [...] Derby, case in Liverpool, una terrazza dell'Albert Gate a Londra, e i disegni conservati dal Royal Institute of British Architects per la Borsa londinese, il palazzo di città di Bedford e la Biggleswade Assembly Hall. Pur così giovane, l'E. dimostrò ...
Leggi Tutto
Genere più noto di Monotremi (v.) della famiglia Echidnidae (Burnett 1830). Sono animali lunghi 30-40 cm., completamente sdentati, con muso lungo, tubolare, nudo, con bocca terminale molto stretta, dalla [...] all'epoca degli amori Le femmine sono provviste di una borsa incubatrice ventrale mediana per l'uovo e il 'isola Salavatti.
Bibl.: A. Cabrera, Genera mammalium, Madrid 1919; O. Thomas e W. Rothschild, in Ann. Mag. Nat. Hist., Londra, X (1922). ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] negli studi di letteratura, ebraico e teologia gli valsero nel 1661 una borsadi studio presso l’Università di Cambridge. , e nel 1672 ne inviò un modello alla Royal Society diLondra insieme con la memoria sulla nuova teoria dei colori. Ne nacque ...
Leggi Tutto
Gerbi, Antonello
Federica Pescatori
Giornalista, storico e critico cinematografico, nato a Firenze il 15 maggio 1904 e morto a Civenna (Como) il 26 luglio 1976. Fermo sostenitore dello storicismo crociano [...] la trattazione per la stesura di un secondo volume permise a G. di ottenere, su presentazione di Croce e di L. Einaudi, una borsadi studio speciale della Rockefeller Foundation che gli consentì di studiare a Berlino, Londra e Vienna dal 1929 al ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] competizione internazionale vinta dagli inglesi sino ai Mondiali diLondra del 1966, ben 54 anni più tardi. (l. 30 dicembre 1998, nr. 50), le società di calcio possono quotarsi in Borsa, così come avveniva già da tempo in Inghilterra. In Francia ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] alle gare del Corinthians Team, un club amatoriale diLondra, ed erano rimasti così colpiti dalla passione che vanta la più alta media di spettatori d'Europa: 67.461. Quotata in Borsa, la società ha trasformato lo stadio di Old Trafford in un ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Paris 1945 (tr. it.: Apologia della storia o Mestiere di storico, Torino 1969).
Borsa, G., Introduzione alla storia, Firenze 1980.
Braudel, F di scambi fra giornali diLondra e di New York" (ibid., p. 117 e nota). Alla rapida crescita delle agenzie di ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] della Sorbona e dell'École Normale: Les déracinés (1897) di Barrès è la sto- ria ‟di una borsadi studio che conduce al delitto" (v. Thibaudet, 1936; tr. it., p. 441) ossia di un progresso secondo Barrès falso e intellettualistico, che aliena l ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...