FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] eccellenti risultati. Alla borsadi Palermo, pur in un ambiente afflitto dalla mancanza di intraprese commerciali e passim; P. Calvi, Mem. stor. e critiche della Rivoluzione siciliana del 1848, Londra 1851, I, pp. 204, 304 s.; II, pp. 260, 304- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] positrone
Nel 1931 una borsadi studio del CNR permise a Occhialini di recarsi nel Cavendish laboratory di Cambridge, diretto da del premio Charles Vernon Boys della Società di fisica diLondra.
Un prestigioso riconoscimento della sua lunga attività ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] parte delle giurie delle esposizioni internazionali di Parigi del 1855, diLondra del 1862 e di Vienna del 1873. Da ricordare Le maggiori testate milanesi, a partire dall’Eco della Borsa agli Annali Universali, lodarono la gestione Richard in numerosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] incaricato e assistente di ruolo di Orso Mario Corbino all’Università di Roma. Con una borsadi studio ministeriale, trascorre articoli sui «Proceedings of the Royal society» diLondra) a coronamento di un’avventura irripetibile e unica nel suo ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] del Ruiz con 200 milioni e la "Hambro Baring" diLondra con somma eguale coprivano il resto dell'operazione.
La e del Commercio di Torino" nel decennio cavouriano: V. Pautassi, Gliistituti di credito e assicurati. vi. e la borsa in Piemonte dal 1831 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città nell’Europa del Seicento appare sulla difensiva. Dal punto di vista politico, [...] mostra i limiti invalicabili di questo modello di crescita urbana.
La vicenda diLondra racconta tuttavia una storia Borsa. Bisogna ricordare però che alla grandezza finanziaria di Amsterdam danno un contributo importante i finanzieri portoghesi di ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] biologia cellulare. Ciò gli fu possibile anche grazie a una borsadi studio presso quella ‘officina del DNA’ che era allora il Chester Beatty Research Institute diLondra, lo stesso istituto di ricerca che annoverava tra i suoi scienziati i due premi ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] una borsadi studio di 1000 lire al mese presso il teatro alla Scala di Milano, con l'obbligo di studiare , che portò con successo nei maggiori teatri del mondo, dal Covent Garden diLondra alla Scala, e nel 1964 a Parigi, ove fu Renato in Un ballo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] di gennaio e febbraio 1454 fece parte per la prima e ultima volta della Signoria come priore. Nel 1455 il suo nome fu inserito nella borsa il trasporto in Italia furono rubati nel porto diLondra. Due grandi spalliere erano state lavorate per lui ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] , dove – usufruendo di una borsadi studio garantitagli da Aldo Carpi – poté iscriversi alla Accademia di belle arti di Brera. Qui lavorò in Italia e all’estero (in particolare in Germania, a Londra e di nuovo a New York).
Nel 1962 era uscita, per i ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...