SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] 1862; Simone, 1892, p. 10) Sciuti ottenne dal Comune di Catania una borsadi studio per perfezionarsi a Firenze, dove giunse dopo un breve quadro fu presentato nuovamente all’Esposizione italiana diLondra nel 1888 insieme ad altri nove dipinti che ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] ritorno in patria, il 21 febbr. 1848 il G. incontrò a Londra il ministro degli Esteri H.J. Temple visconte Palmerston cui presentò la nei circoli, nelle sale di lettura, nell'ateneo di Manchester e nella sede della borsadi Liverpool, una città in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] : quando il 27 dicembre il vescovo diLondra chiese udienza per i due ambasciatori fu Fresne de Beaucourt, Hist. de Charles VII, IV-V,Paris 1888-1890, ad Indices; M.Borsa, Pier Candido Decembri...,in Archivio stor. lomb., XX (1893), pp. 57, 60 s., ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] sbalzo su metallo, vincendo nel 1910 una borsadi studio che gli permise di trasferirsi in quello stesso anno a Roma per d’arte italiana alla Redfern Gallery diLondra (Ritratto, Interno) e al Museo nazionale di Varsavia (Composizione, 1940; Ritratto, ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] di vicepresidente della Deputazione diBorsadi Trieste. Per molti anni ricoprì inoltre l’incarico di vicepresidente della Camera di commercio di del Risorgimento, Archivio Morpurgo, b. 1; Londra, Arch. storico Rothschild: Letters of agents, Morpurgo ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] Grazie al suo contributo, l’Istituto italiano di cultura diLondra, chiuso a causa del conflitto che aveva prefazione di Giuseppe Ungaretti. Prima di lasciare l’Inghilterra (giugno 1947), il padre istituì nell’Università di Oxford una borsadi studio ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] all’ufficio borsa della sede centrale. Sia le attività svolte a Napoli sia le prime a Milano dovevano essere in qualità di avventizio: univa un ottimo standing negli ambienti bancari internazionali diLondra e Parigi. Del resto, la banca romana ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] medesima istituzione di beneficenza faentina, presieduta dal conte Dionigi Zauli Naldi, una borsadi studio, ricordato da Rupert Gunnis (1968) nell’United Service Club diLondra; altri marmi, passati sul mercato antiquariale, furono eseguiti ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] di Roma e proseguì gli studi presso la scuola di pittura dell’Accademia di belle arti di Napoli, che terminò nel 1938. L’anno successivo vinse la borsadi , i lavori di Spinosa varcarono i confini nazionali e si presentarono a Londra (1955), Arden ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] Bretagna perché Piero aveva ottenuto una borsadi studio presso l’Università di Cambridge. Giunto Oltremanica insieme alla autore dei testi e poi come speaker per le trasmissioni di Radio Londra. Dall’ottobre del 1943 al gennaio del 1945 condusse ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...