PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] del tutto oscura. Ottenne una borsadi dottorato sotto la supervisione di Muller, collaborando con lui allo Lisa.
Pontecorvo fu eletto membro della Royal Society diLondra nel 1955, e di molte altre accademie nel mondo. Cittadino britannico dal ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] di Botticelli raffiguranti la novella Nastagio degli Onesti presente nel Decameron di Boccaccio, attualmente conservati a Londra recò, nell’estate del 1935, dopo aver ricevuto una borsadi studio dall’Università della Georgia. Dopo pochi mesi, le ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] ad aiuto. Nell'Università toscana il L. fu incaricato di chimica applicata; nel 1906 vinse una cospicua borsadi studio per partecipare al VII Congresso di chimica applicata diLondra (1909) e condivise con A. Coppadoro, futuro direttore de ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] al teatro civico della città natale. Grazie a una borsadi studio del Comune e per interessamento di Ottone Bacaredda, allora sindaco di Cagliari, fu iscritto al liceo musicale Rossini di Pesaro, diretto da Pietro Mascagni, delle cui opere divenne ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] la borsadi studio per il pensionato nella capitale pontificia, con il dipinto La morte didi genere (Pranzo in campagna, 1858, Roma, Museo di Roma in Trastevere) e opere di soggetto storico: nel 1862 inviò, per l’Esposizione universale diLondra ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] particolare del figlio del conte Bottini, Lorenzo, ottenne una borsadi studio triennale per svolgere un pensionato artistico a Roma, che, presentato all’Esposizione universale diLondra, ottenne una medaglia di merito, e progettò una iconostasi per ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] ) gli procurò una raccomandazione per una borsadi studio presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
A Firenze il G. si e approfondimento del testo di una precedente conferenza Scapigliatura italiana a Londra al tempo di Shakespeare, ibid. 1918 ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] frattempo al D. era stata assegnata una borsadi studio del Ramsay Memorial Fellowships Trust ed egli poté lavorare per un anno presso il laboratorio di chimica organica dell'University College a Londra.
Il soggiorno londinese accelerò la carriera ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] perfezionamento all’estero specializzandosi presso le università di Vienna, Parigi, Berlino e Londra. Rientrato in Italia, fu assunto dalla impulso; sul piano culturale promosse l’istituzione diborsedi studio intitolate a Francesco Ferrara. Quando, ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] Olivetti le consentì di dedicarsi alla musica, convertendo lo stipendio in una specie diborsadi studio. Amelia Londra fino al 1977, per l’acutizzarsi di una sindrome persecutoria in atto dal 1969: Storia di una malattia descrive delle ‘noie’ di ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...