COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] serie di progetti nell'isola; in seguito, conducendolo con sé in alcuni viaggi all'estero (Parigi, Londra, , 4 ag. 1912, pp. 118-120; Il nuovo grandioso edificio della Borsadi Genova, in La Nazione, 21 luglio 1912; I restauri del Palazzo Pazzi, ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] gli consentì di ottenere una borsadi studio dal Comune di Cambiano, s'iscrisse all'Accademia Albertina di Torino. Il obbligata nei suoi viaggi successivi nell'Europa del Nord (a Londra, a Bruxelles e in Olanda). Questo primo soggiorno parigino portò ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] della città, nei pressi della Borsa, e appartenuto a Pierre Bladelin, consigliere di Filippo il Buono, per stabilirvi filiale di Bruges del commercio della lana inglese, nel 1468 Portinari cercò di evitare il fallimento della filiale diLondra, cosa ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] di minoranza furono acquistate dalla Hambros (diLondra), importante banca di respiro internazionale, e dalla Continental Illinois (di e i movimenti di capitali con l’estero. Le sue speculazioni in Borsa fecero sensazione. Forte di un solido rapporto ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] dello stesso anno ottenne una borsadi studio triennale presso la Scuola italiana di archeologia a Roma. Come 1936 fu inviato a rappresentare l’Università italiana a Londra per il cinquantesimo anniversario della fondazione della British School ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] per potersi recare all’estero come vincitore di una borsadi studio della Lega delle nazioni. Si laureò con 110 e lode nell’ottobre del 1933, appena in tempo per recarsi entro la scadenza del 1° novembre a Londra, dove fu l’ultimo allievo del ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] di Jesi nel 1926, lavorò, l’anno seguente, come decoratore in una fabbrica di porcellane. Nel 1928, grazie a una borsadi studio di volta Londra (1961) per poi recarsi in Grecia e Austria: contemporaneamente allestì un numero consistente di mostre ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] borsadi studio di perfezionamento all’estero (1907-09): fu all’istituto neurologico e istituto di terapia sperimentale di in seguito l’ospedale Cochin di Parigi e l’istituto anatomopatologico del Claybury Asylum a Londra, diretto dal neurologo e ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] una borsadi studio Fulbright, proseguì gli studi negli Stati Uniti su suggerimento di Nino Pirrotta, in un periodo di musica nella facoltà di magistero dell’Università di Parma (sede di Cremona). Un anno dopo si stabilì a Londra, sollecitato da ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] dell’anno successivo. Il governo prussiano gli offrì una borsadi studio che gli consentì di viaggiare e ampliare le sue conoscenze scientifiche. Nell’inverno del 1829 fu a Vienna, passò poi a Londra e attraversando i Paesi Bassi, giunse a Parigi ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...