MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] una borsadi studio grazie alla quale, a quattordici anni, poté iscriversi all'Accademia di belle arti di Parma. viaggio di tre mesi che lo portò a visitare i teatri delle maggiori città europee - Vienna, Praga, Dresda, Berlino, Bruxelles, Londra e ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] avrebbe insegnato in veste di "Wrightsman professor".
Nel 1946, insieme con F. Saxl, direttore del Warburg Institute diLondra, e con K. borsadi studio annuale intitolata al K. per un docente di storia paleocristiana e medioevale, una stanza di ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] la preparazione di innescanti primari.
Nel 1933, per iniziativa di O. Corbino ed E. Fermi, ottenne una borsa del Lincei, Proceedings of the Royal Society diLondra, Rendic. dell'Ist. super. di sanità, Gazzetta chimica italiana, Minerva nucleare ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] dalla municipalità di San Miniato e dal seminario vescovile. Ottenuta una borsadi studio, si iscrisse all’Università di Pisa, Giornale di Pavia, venne pubblicato anche in Francia sul Journal de pharmacie. Trascorse anche un certo periodo a Londra, ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] cura delle ossa". Successivamente, grazie a una borsadi studio concessagli dalla fondazione bolognese Pio Istituto Bertocchi con tecniche chirurgiche come nel Reale Istituto ortopedico diLondra, ove però non erano scrupolosamente rispettate asepsi ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] internazionale d’arte a Monaco; 1901, CXIX Salon di Parigi; 1901, III Esposizione della Società di scultori, pittori e incisori diLondra; 1901, IV Esposizione internazionale d’arte di Venezia; 1902, II Esposizione italiana d’arte a Pietroburgo ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] destinazione d’uso nelle città di Amsterdam, Parigi, Zurigo, Berlino e Londra.
L’atrio, il salone centrale e la scala circolare rivelano l’influenza del linguaggio compositivo impiegato da P. Berlage nella Borsadi Amsterdam (Paganelli, p. 68). Il ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] M. espose alla Promotrice fiorentina e nel 1904 fu membro della giuria all’Esposizione diLondra e fece parte della commissione per l’assegnazione della borsadi studio della Fondazione Banti (Servolini, 1929, p. 74).
Al 1906 risale la partecipazione ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] italiana allestita presso la Royal Society of British artists diLondra.
Il dipinto allegorico Baraonda (Bergamo, collezione privata), opera tematicamente vicina ad Alba di redenzione, nel 1916 venne esposto e premiato alla Mostra dell'autoritratto ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] di Berlino, nella quale, peraltro, A. non è legata alla roccia, ma accorre in aiuto di Perseo che, munito della borsa Bull. Gorr. Hell., lxxvi, 1953, p. 301, n. 3, fig. 6.
Idria attica diLondra: C. V. A., British Museum, v, iii, 1 c, p. 12, tavv. 75- ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...