FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] inglese G.H.Lewes scolpito per l'università diLondra; alcune statue di grandi dimensioni vennero inoltre fuse in bronzo nel di commercio una petizione con la richiesta da parte di venticinque artigiani e operai fiorentini di creare una Camera o Borsa ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] . Simonetti a Napoli. Ammesso come allievo interno e vincitore di una borsadi studio presso il conservatorio S. Pietro a Majella, ebbe musicale e la sua operetta The postbag fu eseguita a Londra e Dublino nel 1902; ancora a Dublino, nel 1910 fu ...
Leggi Tutto
SALVETTI ANTELMINELLI, Giovanni
Stefano Villani
– Nacque nell’agosto del 1636 a Warden, nel Bedfordshire, da Amerigo Salvetti e Frances Colbrand. Il padre si chiamava Alessandro Antelminelli ed era [...] ’ambiente dei mercanti londinesi e della piccola comunità italiana diLondra, e fu lo stesso residente toscano che, alla fine dell’ottobre 1679, scrisse a Firenze del «rumore sparso sopra di questa borsa che il sig. Teresi dovesse risiedere qui in ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] al ginnasio di Biella; a sedici anni vinse una borsadi studio per l'Università di Torino, iscrivendosi alla facoltà di medicina. Dal della Società Dante Alighieri, socio della Malone Society diLondra, cavaliere dell'Ordine dei ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] da Valdoni allo studio dell’anestesia e delle tecniche di rianimazione, nel 1947 e nel 1948, usufruendo di una borsadi studio del British Council, frequentò i centri specialistici diLondra, Liverpool, Sheffield e Oxford.
Tornato in sede, il 1 ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] l’ultimo dispaccio il 4 ottobre 1624; quindi lasciò Londra con le insegne di cavaliere, ma non si recò subito a Venezia, , il secondo la colonna del Stato di Terraferma et il terzo la più opulente borsadi Vostra Serenità», precisando subito che il ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsadi studio per l’Università quando [...] di meccanica razionale e di geometria analitica, proiettiva e descrittiva presso l’Ateneo torinese. Nel 1926, grazie a una borsa reali e complessi di una stessa varietà. Nel 1950, in una serie di lezioni all’Università diLondra, (raccolte in ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] di una borsa della Fondazione Rockefeller, nel Rockefeller Institute for medical research di New York e nel Marine biological Laboratory di Institute for preventive medicine diLondra. Poté così perfezionare le sue capacità di lavoro nel settore ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] sudorientale, e conservato al British Mus. diLondra.La nave, dalla eccezionale lunghezza di m 27, era stata tirata a secco da una scarpata coniate tra il 575 e il 625. Della placca di chiusura di questa borsa rimangono il bordo d'oro, sul quale sono ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] a Roma.
Nel febbraio del 1962 il D. ottenne una borsadi studio del Consiglio nazionale delle ricerche per gli studi sui trapianti e novembre 1965 ininterrottamente a Londra, all'Hospital for sick Children, in qualità di official observer, per ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...