Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] statunitense, scoperto durante un soggiorno a Londra alla fine del 1918, come di O la borsa o la vita (1933) di Bragaglia; alla descrizione della vita nei quartieri popolari di Roma in Ragazzo (1933) di Perilli, che fu vietato per espresso ordine di ...
Leggi Tutto
Ricardo, David
Francesco Cattabrini
Economista inglese (Londra 1772 - Gatcomb Park 1823). Tra i maggiori esponenti della scuola classica, assieme ad A. Smith (➔), T.R. Malthus (➔) e J.S. Mill (➔).
Figlio [...] di un agente diborsa ebreo sefardita, in giovane età esercitò a Londra la professione del padre. A 21 anni venne allontanato dalla famiglia per aver sposato una giovane di religione quacchera. Senza il supporto familiare, ma con l’esperienza ...
Leggi Tutto
Paolo Uccello
Isa Barsali Belli
Uccello. Pittore (Firenze 1397-1475); l'unica raffigurazione di P. che potrebbe anche essere accostata a D. è l'ultima storietta della predella con il Miracolo dell'ostia [...] due ritratti per la struttura energica della testa, il naso aquilino, il mento lungo e avanzato, la borsa delle palpebre superiori, il volto fortemente inciso di rughe.
A P. era assegnata un tempo la tavola con l'Adorazione del Bambino del museo ...
Leggi Tutto
Harrods
Storico grande magazzino britannico con sede a Londra in un edificio commerciale di oltre 20.000 m2 calpestabili, con 90.000 m2 di spazi espositivi organizzati in oltre 300 reparti, famosi in [...] Bretagna e all’estero (famoso il negozio di Buenos Aires) con la medesima insegna e altre iniziative imprenditoriali nei settori della finanza, dell’aviazione e della gestione immobiliare. L’azienda non è quotata in borsa e al 2009, secondo i dati ...
Leggi Tutto
La borsa merci è il luogo o mercato, organizzato in forma privatistica o pubblicistica, in cui commercianti e intermediari contrattano la compravendita di merci, prodotti e servizi del più vario genere, [...] merci; vi si trattano, infatti, unicamente titoli rappresentativi di merci con ordini per contratti d’acquisto e vendita a principali borse merci internazionali sono a New York, Londra, Chicago, Calcutta, Sydney.
Contrattazione. - Nelle borse merci ...
Leggi Tutto
Class Editóri Casa editrice fondata a Milano nel 1986 da P. Panerai, che ha assunto le cariche di vicepresidente e amministratore delegato. Specializzata in campo economico e finanziario, pubblica diversi [...] e Italia oggi) e ha aperto filiali a Roma, Londra e New York. Quotata in borsa dal 1998, alla fine degli anni Novanta del Novecento 2001, in partecipazione con il gruppo Mediaset e con CNBC (frutto di una joint venture tra NBC e Dow Jones & Co.), ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] intento di speculare sul corso diborsa delle azioni e comunque masse di azionisti di imprese, in Foro italiano, 1934; C. Vivante, Contributo alla riforma delle società anonime, in Riv. dir. comm., 1934; E. Cole, Evolution of joint enterprise, Londra ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] l'intervento di mediatori iscritti, anche di derrate e di merci, siano o no fatte in borsa. Tutti coloro public revenue of the British Empire, voll. 2, 3ª ed., Londra 1805; Th. Doubladay, A financial monetary and statistical history of England from ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] può esser fatto con una zucca, un pezzo di bambù, una conchiglia, una borsa a intrecciatura, a seconda del luogo, ciò che III (1911); T. A. Joyce, South American Archaeology, Londra 1912; K. Weule, Leitfaden der Völkerkultur, Lipsia e Vienna 1912 ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] finanziario britannico, "Associazione per lo sviluppo degli studi di Banca e Borsa", quaderno n. 86, 1988; Privatization and the Welfare State, a cura di J. Legrand e R. Robinson, Londra 1988; T. Jenckinson, C. Mayer, The privatization process ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...