Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] monumento della zona è la sala ipostila, luogo di contrattazione degli affari diborsa. Nelle iscrizioni la sala è detta la , Délos, Parigi 1925; W. A. Laidlaw, A History of Delos, Londra 1933; P. Bethe, Das archaische Délos, in Die Antike, XIV, 1938 ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] (191)
Di calcio, in Italia, si comincia a parlare nel marzo 1887. È Edoardo Bosio, rappresentante a Londradi una ditta commerciale rischiano il fallimento, dall'altro Lazio e Roma entrano in Borsa (la Juventus vi entrerà nel dicembre del 2001). La ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] 664-689; G. M. (intervista a cura di F. Borsi), Firenze 1966; L. Lugli, G. M. di elementi di architettura e rilievo dei monumenti, Genova 1969, pp. 19-38; La città di M. (catal.), a cura di E. Godoli, Fiesole 1976; G. M., (catal., Londra), a cura di ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] gran forziere pieno di calde promesse, un gran cassone pieno di buone speranze, una gran borsa piena di niente". L'esule curata da Robert Peterson e pubblicata a Londra nel 1576 (ripubblicata ancora a Londra nel 1892), mentre l'ultima testimonianza ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] , come nelle perdute pitture della sala di Enrico III nel complesso di Westminster a Londra, eseguite intorno al 1270 (la Generosità peccati capitali solo l'Invidia (una donna anziana con una borsa, e vittima del serpente che esce dalla sua bocca, a ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] Londra sino al 2019 per poi spostarsi a Parigi. Alle tre autorità europee di vigilanza, peraltro, si è aggiunta l’istituzione di 1, 99; Minervini, G., La Banca d’Italia, oggi, in Banca borsa, 2006, I, 619; Porzio, M., La sana e prudente gestione, in ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] Londra la mirabolante commessa di tre grandi case di campagna e di edifici minori. Una di queste riguardava forse il progetto di un «Palazzo di ‘alla francese’. Il progetto per la Borsa rimandava invece a modelli tratti dall’architettura termale ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] con pellicola semiscaduta comprata alla borsa nera, di notte, a via degli Avignonesi di scorribande, tra cui un avventuroso viaggio in Spagna con Truffaut per preparare una Carmen.
Cominciò intanto un suo progressivo interesse per l’India. A Londra ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] , la borsa del denaro, il flauto e la siringa, l'alloro, la palma e il mirto.
Il culto di H. Stella, op. cit., p. 65. H. con Zeus: anfora a figure nere, Londra: C. V. A., tav. 25, 4; anfora di Firenze: A. B. Cook, Zeus, iii, p. 666, fig. 478. Iris ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] una coppia di fibule a forma di aquila (Parigi e Norimberga); una coppia di orecchini con pendenti (Norimberga e Londra); otto principeschi della tomba di Childerico di Tournai (m. nel 481) e di Apahida II (decorazione diborsa), mentre i pendenti ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...