GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] Mapleson per la stagione 1885 al Covent Garden diLondra, e successivamente inserito da questo nelle tournées i genitori, a dieci anni vinse una borsa per studiare violino presso il conservatorio di Milano. Nel capoluogo lombardo restò per tre ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] oggettive, aggirando la volontà del marito che era stretto diborsa e persuaso che Mazzini dovesse vivere del suo, superando per i giornali o per la scuola operaia diLondra, nell'incoraggiare i compagni di fede. Nel 1852, ormai malata e molto ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] al ministero dell'Industria e Commercio per una borsadi studio di perfezionamento all'estero in pratica commerciale che il consentito al F. di lasciare molti scritti: Le trattative diLondra per la sistemazione del debito di guerra italiano verso la ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] serie di progetti nell'isola; in seguito, conducendolo con sé in alcuni viaggi all'estero (Parigi, Londra, , 4 ag. 1912, pp. 118-120; Il nuovo grandioso edificio della Borsadi Genova, in La Nazione, 21 luglio 1912; I restauri del Palazzo Pazzi, ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] gli consentì di ottenere una borsadi studio dal Comune di Cambiano, s'iscrisse all'Accademia Albertina di Torino. Il obbligata nei suoi viaggi successivi nell'Europa del Nord (a Londra, a Bruxelles e in Olanda). Questo primo soggiorno parigino portò ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] dello stesso anno ottenne una borsadi studio triennale presso la Scuola italiana di archeologia a Roma. Come 1936 fu inviato a rappresentare l’Università italiana a Londra per il cinquantesimo anniversario della fondazione della British School ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] una borsadi studio Fulbright, proseguì gli studi negli Stati Uniti su suggerimento di Nino Pirrotta, in un periodo di musica nella facoltà di magistero dell’Università di Parma (sede di Cremona). Un anno dopo si stabilì a Londra, sollecitato da ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] una borsadi studio grazie alla quale, a quattordici anni, poté iscriversi all'Accademia di belle arti di Parma. viaggio di tre mesi che lo portò a visitare i teatri delle maggiori città europee - Vienna, Praga, Dresda, Berlino, Bruxelles, Londra e ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] avrebbe insegnato in veste di "Wrightsman professor".
Nel 1946, insieme con F. Saxl, direttore del Warburg Institute diLondra, e con K. borsadi studio annuale intitolata al K. per un docente di storia paleocristiana e medioevale, una stanza di ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] la preparazione di innescanti primari.
Nel 1933, per iniziativa di O. Corbino ed E. Fermi, ottenne una borsa del Lincei, Proceedings of the Royal Society diLondra, Rendic. dell'Ist. super. di sanità, Gazzetta chimica italiana, Minerva nucleare ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...