BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] del Ruiz con 200 milioni e la "Hambro Baring" diLondra con somma eguale coprivano il resto dell'operazione.
La e del Commercio di Torino" nel decennio cavouriano: V. Pautassi, Gliistituti di credito e assicurati. vi. e la borsa in Piemonte dal 1831 ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] una borsadi studio di 1000 lire al mese presso il teatro alla Scala di Milano, con l'obbligo di studiare , che portò con successo nei maggiori teatri del mondo, dal Covent Garden diLondra alla Scala, e nel 1964 a Parigi, ove fu Renato in Un ballo ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] ritorno in patria, il 21 febbr. 1848 il G. incontrò a Londra il ministro degli Esteri H.J. Temple visconte Palmerston cui presentò la nei circoli, nelle sale di lettura, nell'ateneo di Manchester e nella sede della borsadi Liverpool, una città in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] : quando il 27 dicembre il vescovo diLondra chiese udienza per i due ambasciatori fu Fresne de Beaucourt, Hist. de Charles VII, IV-V,Paris 1888-1890, ad Indices; M.Borsa, Pier Candido Decembri...,in Archivio stor. lomb., XX (1893), pp. 57, 60 s., ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] del tutto oscura. Ottenne una borsadi dottorato sotto la supervisione di Muller, collaborando con lui allo Lisa.
Pontecorvo fu eletto membro della Royal Society diLondra nel 1955, e di molte altre accademie nel mondo. Cittadino britannico dal ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] ad aiuto. Nell'Università toscana il L. fu incaricato di chimica applicata; nel 1906 vinse una cospicua borsadi studio per partecipare al VII Congresso di chimica applicata diLondra (1909) e condivise con A. Coppadoro, futuro direttore de ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] ) gli procurò una raccomandazione per una borsadi studio presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
A Firenze il G. si e approfondimento del testo di una precedente conferenza Scapigliatura italiana a Londra al tempo di Shakespeare, ibid. 1918 ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] frattempo al D. era stata assegnata una borsadi studio del Ramsay Memorial Fellowships Trust ed egli poté lavorare per un anno presso il laboratorio di chimica organica dell'University College a Londra.
Il soggiorno londinese accelerò la carriera ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] perfezionamento all’estero specializzandosi presso le università di Vienna, Parigi, Berlino e Londra. Rientrato in Italia, fu assunto dalla impulso; sul piano culturale promosse l’istituzione diborsedi studio intitolate a Francesco Ferrara. Quando, ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] tocca la borsadi medici, cirusici e speziali"). I soli echi furono un Estratto pubblicato nel Giornale de' Letterati di Parma Mead, di passaggio in Italia, che ne incluse un Abstract nei Philosophical Transactions della Royal Society diLondra ( ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...