D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] la preparazione di innescanti primari.
Nel 1933, per iniziativa di O. Corbino ed E. Fermi, ottenne una borsa del Lincei, Proceedings of the Royal Society diLondra, Rendic. dell'Ist. super. di sanità, Gazzetta chimica italiana, Minerva nucleare ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] cura delle ossa". Successivamente, grazie a una borsadi studio concessagli dalla fondazione bolognese Pio Istituto Bertocchi con tecniche chirurgiche come nel Reale Istituto ortopedico diLondra, ove però non erano scrupolosamente rispettate asepsi ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] italiana allestita presso la Royal Society of British artists diLondra.
Il dipinto allegorico Baraonda (Bergamo, collezione privata), opera tematicamente vicina ad Alba di redenzione, nel 1916 venne esposto e premiato alla Mostra dell'autoritratto ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] inglese G.H.Lewes scolpito per l'università diLondra; alcune statue di grandi dimensioni vennero inoltre fuse in bronzo nel di commercio una petizione con la richiesta da parte di venticinque artigiani e operai fiorentini di creare una Camera o Borsa ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] . Simonetti a Napoli. Ammesso come allievo interno e vincitore di una borsadi studio presso il conservatorio S. Pietro a Majella, ebbe musicale e la sua operetta The postbag fu eseguita a Londra e Dublino nel 1902; ancora a Dublino, nel 1910 fu ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] al ginnasio di Biella; a sedici anni vinse una borsadi studio per l'Università di Torino, iscrivendosi alla facoltà di medicina. Dal della Società Dante Alighieri, socio della Malone Society diLondra, cavaliere dell'Ordine dei ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] di una borsa della Fondazione Rockefeller, nel Rockefeller Institute for medical research di New York e nel Marine biological Laboratory di Institute for preventive medicine diLondra. Poté così perfezionare le sue capacità di lavoro nel settore ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] a Roma.
Nel febbraio del 1962 il D. ottenne una borsadi studio del Consiglio nazionale delle ricerche per gli studi sui trapianti e novembre 1965 ininterrottamente a Londra, all'Hospital for sick Children, in qualità di official observer, per ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] l'Arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze. Nel 1878 vinse la borsadi studio Tacchini, che prevedeva l'obbligo del perfezionamento negli studi medici durante un biennio da trascorrere all'estero: il G. si recò dapprima a Parigi, poi a Londra, ove si ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] unitarie, gli spostamenti del padre, il G. compì gli studi a Pisa e Firenze, e li completò in Inghilterra come vincitore di una borsadi studio del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. Al ritorno fu, a Torino, assistente alla cattedra ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...