• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1578 risultati
Tutti i risultati [1578]
Biografie [614]
Arti visive [185]
Diritto [174]
Economia [165]
Storia [152]
Letteratura [93]
Diritto civile [77]
Comunicazione [56]
Diritto commerciale [56]
Medicina [57]

KELLER, Gottfried

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLER, Gottfried Leonello Vincenti Poeta svizzero, nato a Zurigo il 19 luglio 1819 da famiglia originaria di Glattfelden, morto nella stessa città il 15 luglio 1890. Il padre, un tornitore intraprendente [...] borsa di studio per la Germania. A Heidelberg (ottobre 1848-aprile 1850) venne a conoscere il pensiero di , Torino 1920; id., G. K. poeta ed educatore, in Poesia germanica, Milano 1927; L. Bianchi, G. K., in Von der Droste bis Lilienkron, Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLER, Gottfried (1)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] paese ai contraccolpi di crisi esterne, come è stato il caso, nel 1997, per il tracollo della borsa di Bangkok, altra writings, ed. M. Aris, London-New York 1991 (trad. it. Milano 1996). A. Clements, Dossier noir Birmanie, Paris 1994. B. Lintner, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONVENZIONE NAZIONALE – PENISOLA INDOCINESE – OPINIONE PUBBLICA – AUNG SAN SUU KYI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

APPENDICITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'infiammazione dell'appendice (v. sopra). L'appendicite fu individuata la prima volta dal chirurgo americano Reginald Fitz, in due monografie del 1886 e del 1888, nelle quali si accenna anche alla [...] viene poi affondato con punti siero-muscolari in seta posti a borsa di tabacco sulla parete del cieco, e la parete addominale si chiude Perityphlitis, Lipsia 1908; M. Francini, L'appendicite, Milano 1911; I. B. Deaver, Appendicitis, Filadelfia 1914. ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – LAMINA PERITONEALE – CANALE INGUINALE – APPENDICECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENDICITE (3)
Mostra Tutti

ELIOT, George, pseud. di Mary Ann Evans

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 22 novembre 1819 ad Arbury Farm, nella parrocchia rurale di Chivers Cotton nel Warwickshire. Il padre Robert era il fattore di un ricco proprietario di terre. Trascorse gli anni della fanciullezza [...] avere curato le sue opere postume e la fondazione di una borsa di studio in suo nome, George Eliot sposava, sessantenne, saggi critici di H. James, in Partial Portraits, Londra 1888; di L. Stephen, Londra 1902; di Gaetano Negri, 2ª ed., Milano 1903. ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INFERNO DI DANTE – GAETANO NEGRI – CRISTIANESIMO – GEORGE ELIOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOT, George, pseud. di Mary Ann Evans (1)
Mostra Tutti

ROBESPIERRE, Maximilien-François-Isidore de

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBESPIERRE, Maximilien-François-Isidore de Francesco Lemmi Nato ad Arras il 6 maggio 1758, ghigliottinato a Parigi il 28 luglio 1794. Alunno modello nel collegio Louis-le-Grand dove, come poi suo fratello [...] borsa di studio che gli fu conservata per dodici anni (1769-1781), anche durante i corsi universitarî, si acquistò in patria, coltivando le lettere ed esercitando l'avvocatura, riputazione di M. Mazzucchelli, R., Milano 1929; R. Di Lauro, R. nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBESPIERRE, Maximilien-François-Isidore de (3)
Mostra Tutti

OBAMA, BARACK

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OBAMA, Barack (propr. Barack Hussein Obama II) Mario Del Pero Uomo politico, nato a Honolulu il 4 agosto 1961. Primo presidente afroamericano nella storia degli Stati Uniti, è stato eletto per il primo [...] , era uno studente kenyano che aveva ottenuto una borsa di studio all’Università delle Hawaii, dove era iscritta New York 2010 (trad. it. Obama. Una storia della nuova America, Milano 2010); Th.J. Sugrue, Not even past: Barack Obama and the burden ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEGLI STATI UNITI – PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – COLUMBIA UNIVERSITY – MICHELLE ROBINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBAMA, BARACK (3)
Mostra Tutti

LAWRENCE, David Herbert

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWRENCE, David Herbert Mario Praz Romanziere, poeta e critico, nato a Eastwood (Nottinghamshire) l'11 settembre 1885, morto a Vence (dipartimento del Varo, Francia) il 2 marzo 1930. Quartogenito di [...] borsa di studio che gli permise di frequentare la Nottingham High School. A sedici anni s'impiegò in una fabbrica di , a cura di A. Huxley, Londra 1932. Traduz. italiane: La Volpe - La Coccinella, Milano 1928; Figli e Amanti, Milano 1933; Il pavone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAWRENCE, David Herbert (1)
Mostra Tutti

JONES, Richard

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JONES, Richard Elvio Giudici Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...] sono Peter Grimes alla Scala di Milano (2012) e Gloriana al Covent Garden di Londra (2013) per il centenario della nascita di Britten, Ariodante di Händel al Festival di Aix-en-Provence (2014),Rodelinda sempre di Händel (2014) e La fanciulla ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – RUGGERO LEONCAVALLO – FANCIULLA DEL WEST – COMMEDIA DELL’ARTE

VENTURI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURI, Adolfo Pietro Toesca Storico dell'arte. Nacque a Modena il 4 settembre 1856. Autodidatta, nella sua città, sempre illustre negli studî storici, si volse prima a ricerche sulla Galleria Estense, [...] del Quattrocento nell'Alta Italia (Firenze 1930); La pittura del Quattrocento nell'Emilia (ivi 1931); monografie varie su grandi maestri italiani; La Bibbia di Borso d'Este (Milano 1937); e infine: Memorie (Milano s. a.); Istantanee (Firenze 1936). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Adolfo (3)
Mostra Tutti

HERZOG, Werner

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HERZOG, Werner Francesco Bolzoni Luigi Quattrocchi (pseud. di Stipetic, Werner) Regista cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Dopo aver trascorso l'infanzia nelle Alpi [...] di notte come saldatore in un'acciaieria. Diplomatosi nel 1961, ottiene una borsa di studio al Dipartimento di cinema e televisione di - Nosferatu. Zwei Filmerzählungen, ivi 1979 (trad. it., Milano 1982). Critica: AA. VV., W. Herzog, MonacoVienna 1979 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – ESPRESSIONISMO – ALPI BAVARESI – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERZOG, Werner (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 158
Vocabolario
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
Cappotto termico
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali