CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] organizzate dagli italiani, spesso su invito del maggiore Attilio Di Stasio, suo primo devoto fan. Marianna rinunciò tuttavia all’offerta di una borsadi studio per perfezionarsi a Milano, ritenendola una concessione troppo alta al nemico.
Conclusosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] di movimento.
Le nuove forme e les années folles
Nel periodo dal 1920 al 1929, anno della crisi economica e della caduta della Borsadi Italia lo stile giovanile che propone nel suo negozio diMilano, aperto nel 1967. Contribuisce anche a dare una ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] socialdemocratico Roberto Tremelloni, compresa la tassazione dei guadagni diborsa, anche se poi dinanzi alle proteste del reazione popolare all’attentato neo-fascista diMilano. Lo stesso primo incarico di presidente del Consiglio, nell’estate ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] affrontate si ricordano l’acquisto del palazzo della Borsa, l’istituzione della Borsa dei cereali, le convenzioni per l’insegnamento professionale, la fondazione dell’Università degli studi diMilano e il sostegno agli atenei milanesi; sul versante ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] una vita regolare e placida, una borsa non vuota» (lettera del 25 novembre 1780, in Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, cit., -264).
Le vicende della composizione e della stampa della Storia diMilano vanno ben oltre il 1780, ma la sua genesi e ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] prestigioso testimonial, ha subito un forte calo nelle quotazioni diborsadi Wall Street (v. Pivato, 1994, p. 142 (tr. it.: Culture e tecniche dello sport, Milano 1993).
Wenner, L.A. (a cura di), Media, sports and society: foundations for the ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] macellari; menano giù col coltellaccio a rovescio, se una borsadi scudi non gli sospende il colpo; s'informano prima Puccinelli, Memorie sepolcrali dell'Abbadia fiorentina e d'altri monasteri, Milano 1664, pp. 68 s.; E. A. Cicogna, Delle iscrizioni ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] la borsa aperta e il capo scoperto, cosa considerata assai umiliante: ma F. voleva che le opere di M. Tarugi con il card. F. Borromeo, a cura di C. Marcora, in Memorie storiche della diocesi diMilano, XI (1964), pp. 125-175; La corrispondenza tra il ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] successivo passo nella carriera, il trasferimento a Milano onde completarvi gli studi nel locale conservatorio; egli si adoperò per procurargli una borsadi studio quadriennale del Monte di pietà di Busseto, per ottenere la quale Carlo Verdi dovette ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] (28 dic. 1564). Appoggiato da numerose truppe del governatore diMilano, G. fece il suo ingresso a Casale nel giugno 1565 legato alla questione del titolo di granduca e la sua morbosa attenzione alle questioni della borsa.
È certo che egli non ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....