CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] borsadi studio, poté iscriversi all’Accademia di belle arti di Palermo, dove frequentò la scuola di scultura di . Necessità del colore (catal., Verona), a cura di L.M. Barbero - G. DiMilia, Milano 2007 (con testi di F. D’Amico, A.M. Hammacher, P. ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] Nel 1914 ebbe una borsadi studio per la Germania: contava di perfezionare la sua preparazione di autodidatta orientandola verso una litografia di C. Carrà, ma uscito in precedenza sul settimanale Tempo diMilano, n. 98 del 1941), di scarsissimo ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] si venivano così a trovare alcuni giovani ricercatori originari diMilano e di Como, alcuni dei quali già precedentemente in rapporti con a Karlsruhe e già impegnato – grazie a una borsadi studio procuratagli da Buzzati-Traverso – nella ricerca e ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] , una città defilata rispetto al principale asse culturale italiano, quello Milano-Roma. Il suo amico Bianchini era stato assunto come attore dal teatro-cabaret La borsadi Arlecchino – di cui era impresario e regista Aldo Trionfo – ma non potendo ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] 242), ma anche i momenti drammatici durante l’occupazione tedesca diMilano dopo l’8 settembre 1943, quando l’abitazione degli Abbado in Re maggiore di Johann Sebastian Bach (probabilmente la BWV 1068); ottenuta una borsadi studio, si recò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] alla Regia accademia scientifico-letteraria diMilano, dove si laureò in lettere di una borsadi studio finanziata dall’Istituto Franchetti di Mantova, Banfi si recò a Berlino, dove ebbe modo di seguire tra l’altro le lezioni di Georg Simmel e di ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] nella partecipazione a giurie per premi e nell’organizzazione di mostre in esposizioni nazionali e internazionali (a partire dalle Biennali di Venezia e dalle Triennali diMilano) e soprattutto attraverso il sodalizio con la Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] la Polonia. I polacchi le offrirono una borsadi studio all'Istituto di educazione fisica di Varsavia: per 11 anni Stella visse d' ritirò; ma il 22 ottobre dell'anno dopo finì il Giro diMilano, 12 km, con le scarpette nuove donategli dal fratello, al ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] paurosissimo", seppur dotato di "molto talento", lo giudicava l'ambasciatore cisalpino Porro (cfr. Arch. di Stato diMilano, Archivio Testi 273 ad ammortare, ma a sostenere la rendita in borsa.
In realtà, come ha recentemente illustrato M. Bruguière ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] borsadi studio, poté iscriversi alla scuola libera di nudo dell’Accademia di Venezia; contestualmente egli frequentava lo studio di . fu incaricato nel 1937 di scolpire l’altorilievo per il palazzo di Giustizia diMilano (architetto M. Piacentini), ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....