SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] Di indubbia importanza furono nella sua formazione il periodo di studi universitari a Firenze, reso possibile da una modesta borsadi studio conseguita nel 1890, e la figura di ., Firenze... 1975, a cura di E. Sestan, Milano 1977; A. Galante Garrone, ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] le lezioni di Vincenzo Bellisario, poi senatore della Repubblica per la sinistra DC. Vincitore di una borsadi studio e del credito
Sin dal suo primo libro Saggi di politica monetaria (Milano 1968), gli studi sulla storia e sul funzionamento del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] un periodo trascorso a Napoli, in qualità di segretario della locale Borsa del lavoro, interrotto da una breve parentesi congresso nazionale diMilano del 24-26 genn. 1915 allo scopo di coordinare le iniziative dei vari fasci locali. Di fronte agli ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] lavorò alcuni mesi a Copenaghen con Bohr, grazie a una borsadi studio.
Nel periodo romano affiorò anche il suo interesse verso on E. C.'s Scientific Heritage, a cura di S. Termini, Milano-Heidelberg 2006; Memoria e progetto. Un modello per il ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] la pratica di avvocato, il F. tentò di ottenere una borsadi perfezionamento prima in Italia, presso l'università di Pisa, Pavia alla cattedra di scienza dell'aniministrazione, nel 1880 il F. fondò presso l'editore Hoepli diMilano l'Annuario delle ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] finanziario della famiglia (e a una borsadi studio della regina Margherita ottenuta tramite relazioni personali) Puccini poté completare la sua formazione di musicista in un conservatorio importante come quello diMilano. Dall’autunno del 1880 ebbe ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] dicembre 1948 si trasferì a Parigi; con una borsadi studio frequentò la clinica psichiatrica infantile diretta da anni dopo in un volume dal titolo Genitori grandi maestri di felicità (Milano 2005) raccolse una selezione dei suoi interventi fra il ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] struttura, ma nell'altare diMilano acquistano diverso significato grazie all'introduzione di elementi figurativi. Se il approfondite. La figurazione principale sul reliquiario a borsadi Enger (Berlino, Kunstgewerbemus.) è costituita da ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] e a quotare alla Borsadi Zurigo la divisione chimica e le attività di generazione elettrica, con un operativo e finanziario a Londra, quotata sia a New York, sia a Milano.
Nel nuovo combinato della FCA, la FIAT, in particolare nella sua ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] nel rilanciare l’antica idea di Fermi e nella localizzazione del laboratorio: la scelta di Frascati fu fatta nell’aprile 1954, al termine di un periodo di serrato confronto tra le ragioni e le aspirazioni diMilano e Roma, sostenute rispettivamente ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....