BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] economista aperto al mondo (in tempo di chiusura)
Diplomatosi ragioniere all’Istituto tecnico Bordoni di Pavia nel 1928, grazie a una borsadi studio poté iscriversi all’Università commerciale Luigi Bocconi diMilano, uno dei centri più vivaci della ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] la borsa con le attrezzature; privato così della sua identità di medico, sfruttò le possibilità offerte ai detenuti di svolgere d’orchestra e compositore americano Morton Gould alla Scala diMilano. L’anno successivo fu insignito del Premio Marzotto ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] diMilano, di geometria multifrattale, originariamente sviluppato nello studio della turbolenza, ha trovato le più disparate applicazioni in moltissimi e differenti campi, che comprendono come casi estremi l'evoluzione dei prezzi della borsa ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] di urbanistica e, dopo due anni di assistentato volontario presso il politecnico di Graz, vinse la borsadi 1971, p. 12 e passim; R. Bossaglia, in Mostra del liberty italiano, Milano 1972, p. 96; L. Damiani, Arte del Novecento in Friuli. Il liberty ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] , Iscriz. delle chiese e degli altri edifici diMilano, III,Milano 1890, pp. 231 s.; R. Sabbadini, L'ultimo ventennio della vita di Manziele Crisolora, in Giorn. ligustico, XVII (1890), pp. 330 ss.; M. Borsa, Pier Candido Decembrio e l'umanesimo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] dire costringe, i grandi imprenditori dell’epoca a ricorrere alla Borsa, cioè al risparmio del pubblico, per finanziare i loro di Riccardo Lombardi (1901-1984), primo prefetto diMilano dopo la liberazione, è decisa la nazionalizzazione di produzione ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] di una borsadi studio che gli consentì di frequentare le scuole tecniche di Fermo, da cui uscì disegnatore meccanico. Al di là di da lui diretti nell'anno precedente (Archivio di Stato diMilano, Prefettura diMilano. Gabin. (1901-39), b. 1043, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] il crollo alla Borsadi Parigi dei titoli di Stato, quotati a un quarto del valore di emissione in uomo resistente, si esibiva anche come lottatore e sollevatore di pesi. Al Trotter diMilano aveva sfidato e battuto bici, tandem, tripletta, una ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] seguì un corso di perfezionamento sotto la guida di P. Rajna e a contatto di G. Mazzoni ed E. G. Parodi. Nel 1903 una borsadi, studio gli a delineare un compiuto profilo dell'Italia dialettale (Milano 1916).
In particolare la ricerca sui nomi dell'" ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] e nel successivo 1928-29 ottenne l'incarico di istituzioni di diritto romano; vinse quindi una borsadi studio presso le Università di Vienna e di Monaco di Baviera. Dal 1929-30 ricoprì anche l'incarico di storia del diritto greco-romano. Nel 1930 ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....