SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] Sovana, e la sorella, badessa con il nome di Maria Angelica nel conservatorio di S. Carlo di Pienza, di cui Santi fu dal 1804 uno degli ‘operai’.
A Siena frequentò l’università grazie a una borsadi studio, laureandosi in filosofia e medicina l’11-12 ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] N. architetto: nuovi documenti e notizie da materiali d’archivio di Trieste e Milano, ibid., pp. 423-481; N. Guidi, P. disegno di P. N. per il «Volto della Gran Sala» nel palazzo della Borsadi Trieste, in Atti e Memorie della Società istriana di ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] di sconto e l’adozione di norme più severe per l’attività borsistica, la caduta dei titoli azionari e il crollo del listino della Borsa come presidente della Fabbrica del duomo diMilano per motivi di salute.
Morì a Milano il 27 novembre 1933.
Opere. ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] a presentare all'Accademia fiorentina come prova finale della borsadi studio, il C. si attenne a una maniera e lett. inedite); Storia d. pittura ital. dell'Ottocento, I,III, Milano 1975, ad Indicem; D. Durbé-S. Pinto, I macchiaioli (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico diMilano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] , Scritti d'arte e di storia di L. B., giugno 1881-1901, Milano 1901; Caricature parlamentari di L. B., in La Lettura, Milano, marzo 1909; S. Sofi, L. B. e la sua opera, in Nuova Antol., 16 ag. 1909, pp. 561-567; M. Borsa, Le memorie di Kaniba, in Il ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] gesuiti. Nel 1779 ottenne una borsadi studio per entrare nel seminario di Aix-en-Provence. Giudicato e passim; G. Cassi, Il cardinal Consalvi ed i primi anni della Restaurazione pontificia, Milano 1931, pp. 48, 50 s., 60; J. Leflon, M. Émery, II, ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] grès insieme a Diatò. Espose alla XI Triennale diMilano ciotole e vasi caratterizzati da superfici povere solcate da successo di critica.
Grazie a una borsadi studio compì viaggi frequenti a Parigi, dove studiò a fondo la pittura di Georges Braque ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] 2004, p. 13; Scotti Tosini, 2007, p. 172; A. M., 1982, p. 175). Nel 1867 il Comune di Alessandria gli concesse una borsadi studio grazie alla quale si trasferì a Milano e si iscrisse all’Accademia di Brera dove, fino al 1876, seguì i corsi regolari ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] e a F. Brioschi, che lo aiutò a ottenere una borsadi studio a Londra. Scelse qui di frequentare la School of mines, ove insegnavano professori quali Ch. , che pubblicò a Milano nel 1876. Il testo ha il carattere del giornale di bordo, con la ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] arcivescovo diMilano Bartolomeo della Capra, il giurista Niccolò Arcimboldi, il segretario ducale Maffeo di Muzzano 1215, 2023; H. Sbaralea, Supplementum, Romae 1908, sub voce; M. Borsa, P. C. Decembrio e l'Umanesimo lombardo, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....