GUZZARDI, Giuseppe
Francesca Franco
Nacque ad Adernò, oggi Adrano, in provincia di Catania, l'8 sett. 1845 da Francesco e Giuseppa Maria Piccione.
Dimostrata sin dalla giovinezza attitudine per il disegno, [...] Comune, in data 10 nov. 1868, l'assegnazione di una borsadi studio per il suo mantenimento a Firenze. Nella città toscana frequentò la scuola di pittura dell'Accademia di belle arti, dove fu allievo di A. Ciseri, esordendo nel 1874 alla Promotrice ...
Leggi Tutto
POLI, Liliana
Paolo Somigli
POLI, Liliana. – Nacque il 1° gennaio 1928 a Firenze da Vittorio, giardiniere, e da Annita Poletti, mezzosoprano nel coro del teatro Comunale della città.
Ebbe una sorella, [...] borsadi studio. Il corso, biennale, comportò il perfezionamento tecnico e vocale, lo studio di opere di repertorio (come La sonnambula di Vincenzo Bellini e L’elisir d’amore didi oscuro tra di noi, a cura di A.I. De Benedictis - V. Rizzardi, Milano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ettore
Bruna Soravia
– Nacque il 30 settembre 1894 a Secugnago (odierna provincia di Lodi), da Sante e da Giuditta Losi, agricoltori lombardi.
Lo scoppio della prima guerra mondiale ne interruppe [...] Griffini, del quale era stato uditore presso l’Università diMilano, aveva ormai orientato i suoi interessi verso il mondo varie località del Mediterraneo orientale, grazie a una borsa dell’Ordine di Malta, fece nascere in lui un interesse profondo ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] che doveva essere collegata con la Compagnia di assicurazio.ne diMilano, da poco istituita. Ma fallite le XIV (1933), pp. 899 ss.;V. Pautassi, Gli istituti di credito e assicurativi e la borsa in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino 1961, passim; G. ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Giuseppe
Franz Hadamowsky
Nacque a Trezzano il 12 dic. 1802, da Carlo Giuseppe Stefano e da Gaetana Fontana, discendente della celebre famiglia di artisti. Dal padre fu mandato a Milano per [...] ottenne un premio e fruì per sette anni di una borsadi studio. Oltre all'architettura (1820-29), di Hundsturm. La collezione teatrale della Österreichische Nationalbibliothek conserva un certo numero di bozzetti per la Hofoper viennese.
Carlo (Milano ...
Leggi Tutto
PLATANIA, Pietro
Gaetano Stella
PLATANIA, Pietro. – Nacque a Catania il 2 aprile 1828 da Michele, avvocato, e da Rosa di Leo.
Iniziò a studiare musica con Corrado Messina, Salvatore Pappalardo e Vincenzo [...] di Catania le scene liriche I misteri di Parigi. Dal 1850 al 1851 fu allievo di Pietro Raimondi, a Palermo, grazie a una borsadi studio della città di Cappella musicale del Duomo diMilano: catalogo delle musiche dell’Archivio, Milano 1957, pp. 53 ...
Leggi Tutto
FELETTI (Felletti), Raimondo
Salvatore Vicario
Nacque a Comacchio (Ferrara) il 17 dic. 1851 da Ilario e da Luigia Guidi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Bologna il 30 giugno 1878.
Nominato [...] A. Murri, nel 1882 vinse una borsadi studio di perfezionamento all'estero, che volle però trasformata , VII (1929), 2, pp. 2-5; E. Bertarelli, Trattato d'igiene, Milano 1949, p. 216; F. Paradiso, Maestri ed idee nello Studio catanese dopo l'Unità ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Michele
Mario Migliucci
Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera di commercio [...] portavoce specie quando divenne direttore del giornale Eco della Borsa.
Nel 1832, chiamato a collaborare alla Congregazione provinciale diMilano in seguito all'epidemia di colera, promosse iniziative assistenziali che superavano il quadro puramente ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Giuseppe
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] aveva come premio una borsadi studio di 2.500 lire per un viaggio e soggiorno a Roma di 18 mesi. La dal 1628 al 1883, Parma 1884, p. 137; C. Ricci, La R. Galleria di Parma, Milano 1896, pp. 363 s.; G. Battelli, Il diario romano del pittore G. D. ...
Leggi Tutto
SOLIERI, Sante
Stefano Arieti
– Nacque a Cotignola (Ravenna) il 24 settembre 1877 da Carlo e da Elda Dall’Olio.
Le agiate condizioni della famiglia gli permisero di compire gli studi liceali e successivamente [...] borsadi studio di 300 lire annue del Monte dei Paschi di Siena, che gli consentì di trasferirsi all’Università di In memoria di S. S., Forlì 1950; S. S., a cura di F. Aulizio, Forlì 1999; F. Toscano, S. S., in Scienziati di Romagna, Milano 2006, pp. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....