LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] e nel successivo 1928-29 ottenne l'incarico di istituzioni di diritto romano; vinse quindi una borsadi studio presso le Università di Vienna e di Monaco di Baviera. Dal 1929-30 ricoprì anche l'incarico di storia del diritto greco-romano. Nel 1930 ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] molto seguire il corso con Pizzetti, però può avere una borsadi studio, vivere a Roma, e poi possiamo vederci quando vuole musiche per La lampara, balletto di Ugo Dell’Ara allestito alla Scala diMilano, di conio pressoché neo-verista (a ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] laurea il L. trovò un impiego presso la Rinaldo Rossi diMilano, una piccola impresa alimentare, e nel 1930, dopo alcune successo di una "scalata" in borsa condotta da M. Virgillito, il quale si era distinto in quegli anni in una serie di manovre ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] Dal delitto di coalizione al diritto di sciopero.
Fra i primi italiani vincitori di una borsadi studio Fulbright di P. Ichino, Milano 2008, pp. 431-473); La memoria di un riformista, a cura di A. Ricciardi, Bologna 2007, presenta un ricco apparato di ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] : nel 1809 al teatro Comunale di Bologna (Traiano in Dacia di G. Nicolini, 15 luglio e Artemisia di D. Cimarosa, agosto), alla Fenice di Venezia e alla Scala diMilano (Ifigenia in Aulide di V. Federici e Orcamo di V. Lavigna); nella stagione 1810 ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] autobiografico, A modo mio, a cura di C. Peruzzi, Milano 1991, di grande vivacità e interesse. Naturalmente va confrontato con un profilo molto meno benevolo come quello di M. Borsa, Capitani di sventura, Milano 1992, pp. 132-161. Interessanti sono ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] di questi tre nomi egli è citato, di volta in volta, anche nelle opere di altri o nei documenti ufficiali.
A Napoli Volpicelli frequentò prima l’Istituto tecnico e poi, grazie a una borsadidi Italiani a Hong Kong e Macao, 1513-2013, Milano 2014 ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] per la prima volta in Italia, a Milano, nel 1949, grazie al sostegno della famiglia, ottenendo in seguito una borsadi studio Fulbright che le avrebbe consentito di fermarsi per continuare gli studi. Su consiglio di Gandolfi, i suoi primi contatti ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] la permanenza in quel consesso durò pochi mesi, una borsadi studio la chiamò a Parigi, maturò il distacco da Roma e iniziò al contempo un assiduo pendolarismo milanese. E proprio a Milano, su incarico dell’Unione femminile nazionale (UFN), portò ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] sulla cattedra di Filosofia Morale a Lettere e Filosofia che era stata di Battaglia.
Nel 1949 M. vinse una borsadi studio presso di declinare la crociana “religione della libertà”.
Opere principali
Antonio Gramsci e la filosofia della prassi, Milano ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....