CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] , di recarsi a Milano a studiare a Brera presso G. Bertini.
Ma a noi sembra che ben poco di quella scuola, al di là nel testamento un cospicuo legato per una borsadi studio in favore di giovani pittori bisognosi e meritevoli.
Lunghissimo sarebbe ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] figlio di Dio. Vinto il premio triennale Pietro Oggioni (1891), che prevedeva una borsadi studio all’Accademia di belle arti di Roma, ed esposte, nello stesso anno, alla Mostra nazionale di belle arti diMilano. Ancora al 1906 risale L’idolo (marmo, ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] accademica del Bertini si ammorbidisce in un'atmosfera di ascendenza cremoniana.
Terminato il corso di studi a Milano, il F. si ricandidò per il concorso Brozzoni di perfezionamento, ovvero per una borsadi studio di L. 2.000 che veniva destinata a ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] il diciottenne Giovanni Pintori, anch'egli vincitore di una borsadi studio. Dopo un esame preliminare si iscrisse ottenne una nuova licenza che gli permise di partecipare alla VII Triennale diMilano per conto della ditta Olivetti, ottenendo il ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] agli anni Ottanta dell'Ottocento, era costituita da una borsadi studio finanziata dal legato Brozzoni. Il G. partecipò da E. Pellini per la tomba Lardera al cimitero monumentale diMilano.
Il percorso svolto dal G. approda in questo lavoro a ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] nel 1858 all'accademia di Bologna e, vinta nel 1859 una borsadi studio dell'istituto Ferrari-Bonini di Reggio, poté proseguire 1869; Milano, Brera) Il bagno (1871; proprietà M. Chierici, Reggio Emilia; bozzetto nella Gall. d'arte moderna diMilano).
...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] l'Accademia di belle arti di Bologna grazie a una borsadi studio del Comune di Palermo. Milano dove ricoprì fino al 1948, anno della sua morte, la cattedra di disegno all'Accademia di belle arti di Brera. La Galleria d'arte moderna diMilano ...
Leggi Tutto
FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] la stessa scuola il diploma di professore di disegno architettonico e una borsadi studio che gli fu rinnovata anche , Possibile ipotesi per una storia dell'avanguardia artistica napoletana, Napoli-Milano 1972, pp. 59-64; G. Salvatori, in In margine ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] del bando. Quello stesso anno concorse alla borsadi studio per Roma, bandita dalla Fondazione . L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 862; L. Vasselli, Artisti allo specchio. Caricature e ritratti del Circolo artistico di Trieste 1887-1910 (catal.), ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] 1999, della borsadi studio "Benito Jacovitti", creata per incentivare la conoscenza dell'opera di suo padre.
158-161; U. Eco, Tra menzogna e ironia, Milano 1991, p. 107; D. Barbieri, I linguaggi del fumetto, Milano 1991, pp. 74, 101, 111, 269; F. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....