GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] con una borsadi perfezionamento e iniziò a preparare l'edizione di Teocrito, affidatagli Ode di Saffo, in Papiri dell'Univ. diMilano (P. Mil. Vogliano), II, Milano 1961, pp. 17-21; Ricostruzione del nuovo carme di Alceo, in Quaderni urbinati di ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] diborsa, contribuendo fortemente alla caratterizzazione della borsadi Napoli come piazza principalmente rivolta allo scambio dei titoli di inoltre: R. Colapietra, Napoli tra dopoguerra e fascismo, Milano 1962; P. Macry, Borghesi, città e Stato. ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] ossa". Successivamente, grazie a una borsadi studio concessagli dalla fondazione bolognese p. 1250; D. Giordano, Chirurgia, II, Milano 1938, p. 205; L. Bader, L'Istituto Rizzoli e la scuola bolognese di chirurgia ortopedica, Bologna 1965, pp. 54-57, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] Milano; solamente il primo nel cod. L 65 sup. della stessa biblioteca, che nel cod. L 69 sup. ha anche la prefazione alla sua traduzione della Ciropedia di Senofonte e della Vita di Artaserse di Plutarco, con dedica a Borso d'Este. Versioni parziali ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] . Discussioni, legisl. XXIV e XXV, ad Indices; Chi è? Diz. degli italiani d'oggi, Roma 1936, ad nomen; M. Borsa, Mem. di un redivivo, Milano 1945, ad Indicem; C. Lazzari, Memorie, in Movimento operaio, IV (1952), 5, pp. 804, 814; L. Salvatorelli-G ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] di L. Zoja, quindi, dal 1924, di A. Ferrata, di cui divenne allievo prediletto e stretto collaboratore. Vinta una borsadi Trattato delle malattie dell'apparato digerente diretto da A. Ferrata (Milano 1950), e pubblicò, in collab. con G. Marinone, la ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] dei voti e il conferimento della medaglia d'oro, usufruendo di una borsadi studio si recò nell'istituto del celebre patologo E. Klebs ad tifo a Genova: studio epidemiologico, in Rivista clinica [Milano], XXX [1891], pp. 484-514), le alterazioni ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] borsa da parte dall'Arciconfraternita dei Bergamaschi in Roma per perfezionare i suoi studi nella capitale.
Proseguì con successo anche l'attività di illustrazione degli Inni sacri di A. Manzoni edito dalla Pro Famiglia diMilano. Le ultime importanti ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] una borsadi studio assegnatagli dall'istituto Ferrari Bovini (su sollecitazione di N. Campanini) per un anno di in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II, pp. 898 s.; C. M.: un artista fin de siècle (catal.), a cura di M. Mussini, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] questi anni, anche con il Corriere padano.
Vincitore di una borsadi studio post laurea, nel 1936 conseguì il Master of corso degli anni Trenta, nel primo libro a stampa di Pasinetti, L’ira di Dio (Milano 1942).
Nel 1938 si trasferì in Germania, senza ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....