CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] mondo?, edita a Roma nel 1923, cui aderirono., tra gli altri, M. Borsa, G. Ferrero, E. Giretti, A. Loria, M. Missiroli, G. che, dopo il congresso diMilano del maggio 1925, fu messo in minoranza) contro quelle tendenze di sinistra (guidate da F. ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] paurosissimo", seppur dotato di "molto talento", lo giudicava l'ambasciatore cisalpino Porro (cfr. Arch. di Stato diMilano, Archivio Testi 273 ad ammortare, ma a sostenere la rendita in borsa.
In realtà, come ha recentemente illustrato M. Bruguière ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] dello Stato diMilano, e il suo incontro con due studiosi della scuola storica positiva, Baldo Peroni e Renato Sòriga, dalla cui conoscenza egli rileverà di avere "molto appreso". Nell'agosto del 1933 vinse una borsadi studio della Fondazione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] un periodo trascorso a Napoli, in qualità di segretario della locale Borsa del lavoro, interrotto da una breve parentesi congresso nazionale diMilano del 24-26 genn. 1915 allo scopo di coordinare le iniziative dei vari fasci locali. Di fronte agli ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] di una borsadi studio che gli consentì di frequentare le scuole tecniche di Fermo, da cui uscì disegnatore meccanico. Al di là di da lui diretti nell'anno precedente (Archivio di Stato diMilano, Prefettura diMilano. Gabin. (1901-39), b. 1043, ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] e nel successivo 1928-29 ottenne l'incarico di istituzioni di diritto romano; vinse quindi una borsadi studio presso le Università di Vienna e di Monaco di Baviera. Dal 1929-30 ricoprì anche l'incarico di storia del diritto greco-romano. Nel 1930 ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] fondò la Borsa del lavoro di Piacenza, la prima in Italia. Il 25 giugno del 1892, alla vigilia del congresso di Genova, all'unanimità. Poco dopo fu eletto nel VI collegio diMilano, in sostituzione di E. Ciccotti, che aveva optato per Napoli.
Dei ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] studioso, che poté avvalersi di riconoscimenti scientifici e di aiuti economici, come la borsa Volta concessa nel 1937 dalla l'università di Padova e ottenendo dal novembre 1944 presso l'università diMilano un "corso parallelo" di storia moderna ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] dove rimase fino al 15 ott. 1920. Nel 1913 vinse una borsadi studio per perfezionamento all'estero, nel 1915 venne promosso alla I diMilano, fino al 1933.
Fu questo un periodo decisivo per lo sviluppo della sua forte e complessa personalità di ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] Milano un ateneo che ospitasse conferenze, letture, corsi d'istruzione tecnica, spettacoli teatrali e fosse collocato in un grande bazar con giardini pubblici coperti per l'inverno e i giorni di pioggia, caffé, ristoranti, bagni, alberghi, la borsa ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....