CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] data dalle lettere che il C. e Borso si scambiarono tra il maggio e l'agosto 1468. L'impresa del Colleoni, "longa manus" di Venezia, contro la lega formata dai Fiorentini, dal duca diMilano e dal re Ferdinando di Napoli, era fallita con la sconfitta ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] a Napoli. Ammesso come allievo interno e vincitore di una borsadi studio presso il conservatorio S. Pietro a Majella, parte della casa editrice Lucca diMilano che l'E. ebbe la possibilità nell'ottobre del 1878 di recarsi a Parigi dove visse ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] di Biella; a sedici anni vinse una borsadi studio per l'Università di Torino, iscrivendosi alla facoltà didi Stato, pp. 138 s.; alle pp. 150 s., un'incompleta bibliografia delle opere del Garlanda. Cfr. inoltre: G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] della borsadi studio, che decise di impiegare per un viaggio di istruzione in Germania (cfr. Dalla corrispondenza di G.A . diresse il conservatorio di Palermo, quindi passò come insegnante di pianoforte a quello diMilano. Mantenne quest'ultimo ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] Regio Politecnico diMilano e il corso di laurea in fisica all’Università di Roma.
di studio al Cavendish Laboratory di Cambridge a lavorare su problemi attinenti alla struttura atomica e nucleare con Ernest Rutherford, grazie a una borsadi ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] 1908, grazie a una borsadi studio, il M. s'iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università di Pavia, dove si laureò dedicandosi del 2 giugno 1946 risultò eletto per il IV collegio diMilano e nello stesso anno fu eletto anche al Consiglio comunale ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] Gi Salvemini; tra il '24 e il '25 M. Borsa pubblicò col D. La libertà di stampa, G. Amendola La nuova democrazia, M. Missiroli Una . Stacchini) Paolo Orano; e se un documento della prefettura diMilano, proprio del '38, attestava che il D. "nei ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] coloranti Bonelli con il relativo stabilimento di Cesano Maderno entrambi nelle vicinanze diMilano. Nel 1928, infine, la gestione in ultima analisi, dall’andamento della loro quotazione in Borsa. Il collasso del gruppo Italgas era così destinato a ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] si dedicò allo studio della fisiologia. Vinta una borsadi studio, probabilmente verso il 1820 Si recò a meridionale nel Risorgimento, Milano 1962, pp. 228, 231, 265, 267-293, 295, 301, 319, 334, 338, 480, 581; R. Giufffida, A proposito di M. F., in ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] , di recarsi a Milano a studiare a Brera presso G. Bertini.
Ma a noi sembra che ben poco di quella scuola, al di là nel testamento un cospicuo legato per una borsadi studio in favore di giovani pittori bisognosi e meritevoli.
Lunghissimo sarebbe ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....