DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] Gi Salvemini; tra il '24 e il '25 M. Borsa pubblicò col D. La libertà di stampa, G. Amendola La nuova democrazia, M. Missiroli Una . Stacchini) Paolo Orano; e se un documento della prefettura diMilano, proprio del '38, attestava che il D. "nei ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] coloranti Bonelli con il relativo stabilimento di Cesano Maderno entrambi nelle vicinanze diMilano. Nel 1928, infine, la gestione in ultima analisi, dall’andamento della loro quotazione in Borsa. Il collasso del gruppo Italgas era così destinato a ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] si dedicò allo studio della fisiologia. Vinta una borsadi studio, probabilmente verso il 1820 Si recò a meridionale nel Risorgimento, Milano 1962, pp. 228, 231, 265, 267-293, 295, 301, 319, 334, 338, 480, 581; R. Giufffida, A proposito di M. F., in ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] , di recarsi a Milano a studiare a Brera presso G. Bertini.
Ma a noi sembra che ben poco di quella scuola, al di là nel testamento un cospicuo legato per una borsadi studio in favore di giovani pittori bisognosi e meritevoli.
Lunghissimo sarebbe ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] 1886-1965), uscita per i tipi di Treves (Antologia dei poeti russi del XX secolo, Milano 1924). Ma la sua attività traduttoria con una borsadi scambio per studenti universitari; nel 1933 l’Università di Firenze gli conferì un incarico di slavistica, ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] dopo la morte: G. C. Pupilli, Milano 5 ott. 1893 - Pescia 17 ag. 1973, in Arch. di fisiol., LXXI [1979], pp. 3-22), conseguì il diploma di specializzazione in clinica delle malattie nervose e mentali.
Dopo aver vinto una borsadi studio del Consiglio ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] italiano gli conferì una borsadi studio e il 16 ottobre dello stesso anno fu nominato assistente di ruolo alla cattedra di chimica generale ed analitica, tenuta da Bruni presso l'Istituto tecnico superiore (Politecnico) diMilano. Nel 1921 ebbe la ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] Bologna. Vinse più volte il premio Palcani, la borsa Volta dell'Accademia d'Italia nel 1937 e il già ricordato premio Fossati dell'Istituto lombardo di scienze e lettere diMilano nel 1939. Ebbe la medaglia d'oro del presidente della Repubblica per ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] come l'avvocatura. Con una borsa gratuita nel 1760 si recò alla Sapienza di Pisa, intenzionato sì a Campori, fasc. P. Ferroni; Arch. di Stato diMilano, Autografi, cart. 126, fasc. 42; C. Ridolfi, Elogio di P. F., in Continuazione degli Atti ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] edizione commentata delle commedie di Menandro (Torino 1927), dopo il conferimento d'una borsadi perfezioriamento all'estero ( frattempo, il trasferimento di A. Vogliano dalla cattedra di Bologna alla cattedra diMilano rese vacante l'insegnamento ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....