FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] F. Santoro Passarelli, Milano 1972) costituiva la limpida e acuta trattazione di una materia dogmaticamente W. Bigiavi, in Riv. trim. di dir. e proc. civ., V (1951), 1, pp. 439-454; F. Messineo, in Banca borsa e titoli di credito, XIV(1951), 1, pp. ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] borsa tit. cred., 2010, II, 279, con nota di Barillà, Le Sezioni Unite e il Garantievertrag un quarto di , in DeJure Giuffrè.
7 Così App. Milano, 9.2.2011, in De- Jure Giuffrè; in tal senso, nella giurisprudenza di legittimità, cfr. Cass., 25.9.2001, ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] E Besta, B. Biondi, M. Cavalieri, C. A. Maschi, L. Wenger) progettò di ripubblicarne gli scritti. L'opera apparve in tre volumi (Scritti giuridici, Milano 1953-56) con Prefazione di S. Riccobono. Questi caratterizzò l'opera dei F. in antagonismo alle ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] sul suo magistero civilistico ripubblicando a Milano, in due volumi di Scritti giuridici di diritto privato, i suoi più significativi il contratto diborsa, il contratto dei giornalisti, i sindacati professionali, il contratto di trasporto, ecc ...
Leggi Tutto
La borsa merci è il luogo o mercato, organizzato in forma privatistica o pubblicistica, in cui commercianti e intermediari contrattano la compravendita di merci, prodotti e servizi del più vario genere, [...] particolare è costituito dalla borsa merci diMilano, le cui funzioni sono assolte da anni dall’Associazione granaria della città.
Ogni borsa merci è dotata di due organi: la Deputazione e il Comitato diborsa. Alla prima sono attribuiti numerosi ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Reggio di Calabria 1886 - Appiano Gentile 1974). Dapprima funzionario del ministero della Pubblica istruzione, passato all'insegnamento, fu prof. nelle univ. di Messina, Ferrara, Macerata [...] e Milano, prima all'univ. Cattolica e poi in quella statale; socio nazionale dei Lincei (1951). Ha fondato e diretto Il foro della Lombardia e Banca, borsa e titoli di credito. È stato tra i più eminenti privatisti del nostro tempo.
Opere principali: ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] -1925), che per il primo si occupò di nuovo anche delle arti minori. Per la borsadi Berlage egli disegnò e personalmente eseguì una grande fonti dell'arte pura, parte 1a: L'arte olandese, Milano 1922; E. Mottini, Pittori fiamminghi ed olandesi, ivi ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] e la successiva vendita di quote o di azioni non quotate in borsadi società il cui patrimonio . 419; A. Berliri, L'imposta sul reddito delle persone fisiche (Lezioni), Milano 1977; P. M. Tabellini, L'imposta sul reddito delle persone giuridiche, ivi ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] del carbone, registrato alla borsadi Essen, per il periodo 1881-1893, anno di fondazione del sindacato renano- produzione industriale in Italia, Milano 1933; J. Mazzei, I progetti di unione doganale europea e l'Italia, Milano 1933; S. Esposito De ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] la Cassa centrale di risparmio diMilano si attribuiva l'Italia settentrionale, e il Banco di Napoli il mezzogiorno di quello toscano: che, meno pratico di altri, e soprattutto del lombardo, di operazioni commerciali e meno ancora di quelle diborsa ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....