GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] opinione pubblica, il G. spedì opuscoli e materiale propagandistico nei circoli, nelle sale di lettura, nell'ateneo di Manchester e nella sede della borsadi Liverpool, una città in cui approdavano spesso navi commerciali siciliane e in cui risiedeva ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] "honorevole" menzione del solerte segretario di Federico. La borsa del marchese non era però così larga Congresso di Bologna alla presa diMilano (1515-1521)…, in Arch. stor. ital., s.5, XLV (1910), pp. 289-290; M. Bandello, Le novelle, a cura di G ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] Stato diMilano, nel qual caso la Repubblica "perverrebbe ... ad essere quasi per ogni parte nelle bracchia di si proprio governo la necessità di "seguitar Sua Maestà all'arrnata", ma avvertiva che "d'estenuata sua borsa" non poteva affrontare ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] IV], tantum modo perché era mero layco" (Arch. di Stato diMilano, Archivio Sforzesco, Carteggio Sforzesco, cart. 60, doc della Biblioteca nazionale di Parigi, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), pp. 26, 29; M. Borsa, Pier Candido Decembrio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] Agli elettori del collegio di San Miniato, Firenze 1900; Parole dette nella sala della Borsadi Firenze, ibid. 1903; della terra. L'organizzazione degli interessi agrari padani (1860-1914), Milano 1989, pp. 46, 89, 94, 383; N. Capitini Maccabruni ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] di Sicurtà, l'anno seguente anziano della Repubblica, nel 1511 membro dell'officium Balie, ufficiale diBorsa Piemonte, per ordine di Ferrante Gonzaga, governatore diMilano; sottoposto a tortura, egli confessò l'esistenza di collegamenti tra il ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] di Pavia e nello studio di quella città si laureò in giurisprudenza nel 1894, vincendo subito dopo una borsadi 1925 e nel 1926 la facoltà di giurisprudenza dell'università diMilano gli offrì ripetutamente la cattedra di economia politica, cui il C ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] politica alla storia (Bari 1950). Già vincitore di una borsadi studio della Fondazione Rockefeller, soggiornò sin dal ed amorevole prefazione di M. Pannunzio, nel volume che porta il titolo emblematico Le garanzie della libertà (Milano 1966).
Se ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] oggettive, aggirando la volontà del marito che era stretto diborsa e persuaso che Mazzini dovesse vivere del suo, superando la quale ella inutilmente si adoperava. Ma intanto l'insurrezione diMilano aprì all'esule le porte d'Italia: egli giunse nel ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] compenso di 15 once; Bernardo Guindaccio, nipote di maestro Simone e canonico di S. Nicola di Bari, che godette di una borsadi studio di (Alfonso, per esempio, ne designò uno diMilano, uno di Firenze e uno di Venezia). In un documento del 13 febbr. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....