Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] digerente (ritenute l'equivalente nell'uomo della borsadi Fabrizio degli uccelli), la sua discendenza sarebbe molto strette.
d) Il sarcoma di Rous
Nel 1911 Peyton Rous, nell'Istituto Rockefeller diNewYork, descrisse un sarcoma dei polli ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] a.C.), lo spillone, conservato in una collezione privata diNewYork, mostra Ghilgamesh fra due leoni, sostanzialmente nudo e nell' scene di vita quotidiana. La presenza del cavallo sulla borsa dimostra l'ormai avvenuto processo di acculturazione ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] e connazionali avrebbero saputo che il bambino era suo figlio e l'avrebbero accolto di conseguenza, al suo arrivo tra loro" (pp. 264-65).
L'eccezionalità della scoperta diNewYork ha consentito ‒ e consentirà, dato che sono ancora in corso gli studi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Bruce Glick scopre per caso che nella borsadi Fabrizio, organo linfoide degli uccelli, avviene la B. Elion e George H. Hitchings, del Wellcome Research Laboratory diNewYork, scoprono l'azatioprina, un farmaco che permetterà i primi trapianti ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] prese le mosse dal crollo del mercato azionario diNewYork nell'ottobre di quell'anno (v. Galbraith, 1955). Dopo un di Amburgo. In Inghilterra venne elevato sino al 12% il tasso di sconto e fu sospeso il Bank act. Ciò creò il panico nella Borsadi ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] creati per questo ruolo (borsa, banche, esposizioni) e nei loro corollari - luoghi di svago e di breve soggiorno - che tendono diNewYork) e vastissime aree di abitazioni unifamiliari con infrastrutture leggere di servizi d'interesse locale e di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] fusione di questi due filoni di ricerca venne realizzata nel laboratorio di Thomas H. Morgan alla Columbia University diNewYork tra il complementari.
Nel 1927 Dobzhansky ricevette un borsadi studio dalla Rockefeller Foundation per recarsi negli ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] culturali' d'America. ‟Camera notes", la rivista del Camera Club diNewYork (dal 1896) e poi ‟Camera work" (dal 1902 al 1917 la rivelazione di attrazioni e ripulse segrete, inconscie. Nel 1937, come primo fotografo a ricevere una borsadi studio, ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] il Louvre, nel 1930 il Metropolitan Museum diNewYork. Nacquero anche istituzioni indipendenti, come il , Teoria del restauro e unità di metodologia, Firenze, Nardini, 1978.
D. Borsa, Le radici della critica di Cesare Brandi, Milano, Guerini, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] Stati Uniti, i primi beneficiari furono gli insegnanti del New Jersey e i poliziotti e i pompieri diNewYork).
Tra il 1880 e la fine della Seconda guerra mondiale, moderni sistemi di welfare vengono istituiti, o largamente riformati, in quasi tutti ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...