RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] di raffinazione.
Nel mercato europeo si adottano generalmente le specificazioni della borsadidi mineralogia. Mineralogia descrittiva e applicata, Milano 1925, p. 576. Per la metallurgia: H. O. Hofman e C. H. Hayward, Metallurgy of copper, NewYork ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] Mumbai è la borsa leader mondiale del settore. Notevole importanza continuano ad avere i giacimenti di carbone, nonostante di Padmā Pāṭīl, pp. 72-80; L.R. Brueck, Writing resistance. The rhetorical imagination of Hindi dalit literature, NewYork ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] di fare previsioni quantitative e affidabili dei mercati finanziari. Non soltanto vi sono le fluttuazioni quotidiane dei prezzi della Borsa 2001 and beyond, ed. B. Engquist, W. Schmid, Berlin-NewYork 2001; G.I. Barenblatt, A.J. Chorin, V.M. ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] dei mercati azionari pur in assenza di una disciplina pubblica di tutela degli investitori. Le prime grandi borse (Londra e NewYork) fiorirono in regime di autoregolamentazione, stabilendo esse stesse i requisiti di ammissione a quotazione e alcune ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] , consciousness and the revolutionary process, Oxford 1981; AA. VV., Letture di Gramsci, a cura di A. Santucci, Roma 1986; M. A. Finocchiaro, Gramsci and the history of dialectical thought, NewYork 1988; N. Bobbio, Saggi su Gramsci, Milano 1990; G ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Guarnizioni di cuoio a borsa, inchiodate intorno agli scalmi e sui remi, impedivano all'acqua di entrare. Il ponte di protezione delle la memorabile traversata da Bristol a NewYork alla straordinaria velocità di 8,5 nodi circa, aprendo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] prosperità, tanto che S. Gallo, mercato e borsa internazionale di questa industria, faceva lavorare per proprio conto 1903; R. C. Brooks, Government and Politics of Switzerland, NewYork 1927. - Varî autori svizzeri nel libro La vie juridique des ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] a Parigi, a Smirne, a NewYork, a Tripoli ecc., dove lo scopo non poteva essere, certo, quello di fronteggiare il bolscevismo. Perciò, l'esplorazione di biblioteche e archivî italiani e stranieri, conferisce borsedi studio e di perfezionamento. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] colpire con durezza il ''lavoro nero'' e la ''borsa nera'', prevalentemente a livello di base (anche se in qualche caso, come in 1991; The changing Soviet Union in the new Europe, a cura di I. Iivonen, NewYork 1991; E. Shevardnadze, Crisi del potere ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 14.790 e NewYork 6252. La densità raggiunge valori altissimi nei quartieri industriali della riva destra, come in quello di Saint-Gervais, privata e a pagamento, dotata d'un certo numero diborsedi studio per gli allievi poveri e meritevoli.
La ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...