VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] duca di Puglia Ruggero Borsa, irritato per la mancata nomina alla sede vescovile di Salerno di un suo F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, NewYork 1960, pp. 112-284; R. Grégoire, Le Mont Cassin dans la réforme ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] dei linfociti timici, progenitori che possono anche ritrovarsi nella borsadi Fabrizio degli Uccelli e nel fegato e nella milza and electron microscopy, in The biology of myelin (a cura di S. R. Korey), NewYork 1959, pp. 321-392.
Dacie, J. V., The ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] latent and temperate virus infections, in The nervous system (a cura di D. B. Tower), 2 voll., NewYork 1975, pp. 793-801.
Gajdusek, D. C., Gibbs, prodotti e secreti dai B-linfociti (linfociti borsa-dipendenti), ma è strettamente collegata anche all' ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] è rappresentato dalla "borsa" di 37 tremissi franchi rinvenuta nella nave funeraria di Sutton Hoo, nell' tipo di ceramica policroma configurata.
Bibliografia
C. Covey, Cabeza de Vaca's Adventures in the Unknown Interior of America, NewYork 1961 ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Guide, London - NewYork 1986, p. 52. Misure lineari: G. Ioppolo, La tavola delle unità di misura nel mercato augusteo di Leptis Magna, quantità di beni contenuti in piccole ceste, entro borse, in barili di legno o ciotole di ceramica e di zucca. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] .F., Gardner, R.W. (a cura di), Migration decision making, NewYork 1981.
Eisenstadt, J.N., Analysis of patterns
Ferrari, M.E., Emigrazione e colonie: il giornale genovese "La borsa" (1865-1894), Genova 1983.
Filipuzzi, A., Il dibattito sull' ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] spesso, un buon numero di maschere e principi stranieri (74). Qui l’eletto riceve la borsa con le chiavi della Procuratia Violence in Late Renaissance Venice, NewYork-Oxford 1994. Cf. anche le osservazioni critiche di Gaetano Cozzi in «Journal of ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] deontologico relativo alle attività diborsa venga violato.
L'intenzione di Weber di continuare questi studi sull' Godelier, M., Economic institutions, in People in culture (a cura di I. Rossi), NewYork 1980, pp. 255-312.
Goody, J., The over-kingdom ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] di ricevere una delle elemosine che un secondo diacono dispensa dalla borsa del danaro. Al di Ronald F.E. Weissman, Ritual Brotherhood in Renaissance Florence, NewYork 1982.
45. A.S.V., Scuola grande di Santa Maria della Carità, torno 234, c. 8v.
46 ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] di Tassilone (Kremsmünster, tesoro dell'abbazia; Haseloff, 1951) o il reliquiario a borsadi Enger di V. Milojcic, Mainz a.R. 1969; J. Beckwith, Reculver, Ruthwell and Bewcastle, ivi, pp. 17-20; W.F. Volbach, The Carolingian Renaissance, NewYork ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...