Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] borsa Heisenberg e a un finanziamento della Deutsche F orschungs gemeinschaft.
Bibliografia citata
ABELES, M. (1991) Corticonics: neural circuits of the cerebral cortex. Cambridge-NewYork c. di Wanner E., Gleitman L.R., Cambridge-NewYork, Cambridge ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] di un importante settore pubblico.
L'anticapitalismo, che fa presa sugli strati precapitalistici e piccolo borghesi, è ridefinito come ostilità nei confronti della borsa modern society (a cura di S. P. Huntington e C. H. Moore), NewYork 1970.
Linz, J ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , allora in Toscana con una borsadi studio. Due quadri tratti dall'Assedio di Firenze, dipinti dal F. in ; Pittori italiani dell'Ottocento (catal. della mostra), a cura di E. Somaré, NewYork 1949, ad vocem; J. Alazard, Les "Tachistes" toscans, ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] che persino il crollo in borsa del 1929 ebbe apparentemente solo effetti di portata minore sulle spese dei S., Level of aspiration, in Personality and behavior disorders (a cura di J. McV. Hunt), NewYork 1944, pp. 333-378.
Maynes, E. S., The power ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] di Bardeen con una borsadi post-dottorato, mise in rilievo che una coppia di elettroni al di sopra del mare di Fermi, dotata di un'interazione di Krusius and Matt Vuorio, Amsterdam, North-Holland, Oxford-NewYork, Elsevier, 1975, pt. 1, pp. 29-32 ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] 1993; Medieval Scandinavia. An Enciclopedia, a cura di P. Pulsiano, NewYork 1993; P. Meulengracht Sørensen, Saga and Society dunque sia la moneta sia il bullion, spesso nella medesima borsa, e questo si riflette in alcuni dei più importanti tesori ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] in Oppenheim, Berlin-NewYork 1982; G. Dehio, E. Gall, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, I, 2, Rheinland-Pfalz, Saarland, a cura di H. Caspary, c.d. arca di s. Villibrordo, reliquiario a borsa della metà del sec. 11°, nel tesoro di St. Martin a ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Transactions of the NewYork Academy of Sciences 33, 1977, pp. 607-624; G. Soldi Rondinini, La fabbrica del duomo di Milano nei primi luogo.A Strasburgo il c. versava in una Büchse ('borsa per la questua') uno Pfennig a settimana per ogni scalpellino ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] 'arca di S. Villibrordo (Emmerich, Münsterkirche St. Martin).Ai r. a borsa sono affini quelli a forma di casa, di provenienza Christian Art, Third to Seventh Century, a cura di K. Weitzmann, cat. (NewYork 1977-1978), Princeton 1979, pp. 634-636; ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] Investigacion Cientifica y Técnica (DGICYT) e da una borsadi studio istituzionale della Fundacion Ramon Areces al Centro de life on Earth, Nobel Symposium No. 84, a c. di Bengtson S., NewYork, Columbia University Press.
CONWAY MORRIS S., PEEL, J. ( ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...