FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] progetto per una "Borsa" a Lione e la partecipazione alla fondazione del museo di modelli della rev. Fabbrica di S. Pietro di incisioni dei suoi disegni di scena, di alta qualità, realizzati per La caduta del regno delle amazzoni, del 1690 (NewYork ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] di acquisizione e fusione, nella quotazione in borsa e nell'assunzione temporanea di capitale di partecipazione in attesa di of money, in Banking and monetary studies (a cura di D. Carson), NewYork 1963.
Tobin, J., On the efficiency of the financial ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] fu ammesso al collegio Ghislieri di Pavia con una borsadi studio concessa dal marchese Pietro Goldoni Chatfield-Taylor, G.: a biography, NewYork 1913; M. Apollonio, L'opera di C. G., Milano 1932; E. Rho, La missione teatrale di C. G., Bari 1936; B ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] della Borsa e della Sorbona, e in Italia il movimento manifesta di nuovo di ordine perfetto sarebbe però anche un mondo privo di vita.
Bibliografia
Apter, D. E., Joll, J., Anarchism today, London 1970.
Avrich, P., The Russian anarchists, NewYork ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] crescita repentina e quasi incontrollata del valore diborsa delle società che operano nelle tecnologie origins of the Internet, NewYork, Simon & Schuster, 1998 (trad. it. La storia del futuro. Le origini di Internet, Milano, Feltrinelli, ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] e lo sviluppo di iniziative ad alto rischio, e che ha dato luogo a una 'bolla speculativa' diborsa che si è socialism and democracy, NewYork: Harper, 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano, Edizioni di Comunità, 1964).
Silvani ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] di studio, nella domanda (30 marzo 1887) per una borsadi studio che gli desse la possibilità di viaggiare espresse la sua intenzione di Bell and Sons) e a NewYork nel 1901. Vi traspare chiaramente il debito nei confronti di William James; per il B. ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] (ovvero borsadi studio) per potersi stabilire nella vicina Bologna e frequentare le lezioni di Giuseppe artistique, in Le Menestrel, sett. 1881-dic. 1882; J. Brenet, L. C., London-NewYork s.a.; F. J. Crowest, C., London 1890; M. E. Wittmann, C., ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] di obiettivi di lungo periodo. Si consideri solo il processo di gentrification degli ultimi anni. Quella stessa 'piccola nobiltà' (gentry) che ha prodotto il Village a NewYork le società azionarie e la Borsa valori, fondata nel 1808, si ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] come l’Italia fosse in grado di dialogare alla pari con gli altri Paesi su temi di cooperazione economica, finanziaria e monetaria internazionale. Le filiali della Banca commerciale a Londra e a NewYork non furono riaperte, ma la continuità ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...