Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] pronuncia [ʦ] di [s] dopo [l, n, r] ([ˈborʦa] «borsa», [ˈpɛnʦo di T. De Mauro, Scandicci, La Nuova Italia, pp. 25-33.
Vignuzzi, Ugo (1997), Lazio, Umbria and the Marche, in The dialects of Italy, edited by M. Maiden & M. Parry, London - NewYork ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] borsa, pur in un contesto di più accentuata competizione.
Una seconda pressione sul terziario deriva dall'apertura di of economic growth, in Theories of economic growth (a cura di B.F. Hoselitz), NewYork 1960.
Kaldor, N., Causes of the slow rate of ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] sollevati al suo stesso interno e i tanti attacchi di cui venne fatta immediatamente bersaglio ‒, è l'unica azioni in borsa e neppure conti in banca, qualsiasi lingua o dialetto parlasse; ma doveva intendersi allo stesso modo a NewYork a Tokyo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] l'avere e qui me misi in borsa" (Inferno XIX, vv. 69-72 e Bibl.: B.A.V., Archivio del Capitolo di S. Pietro, capsa LXI, fascc. 165, 225 J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v., pp. 201-02; Lexikon des Mittelalters, VI ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] misura. Subito dopo la laurea ottenne una borsadi studio presso l’Istituto nazionale per le Spagnolo, Berlin-Heidelberg-NewYork 2006.
Ennio De Giorgi tra scienza e fede, Atti del Seminario di studio, Lecce 6 dicembre 2006, a cura di D. Pallara, ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] , 1984, pp. 233-272; J.P. McAleer, The Romanesque Church Facade in Britain, NewYork-London 1984; The Bayeux Tapestry, a cura di D.M. Wilson, London 1985; La basilica-cattedrale di Cefalù, 8 voll., Palermo 1985-1989; Art and Patronage in the English ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] per recuperare il filone mistico dell’ebraismo più autentico (si veda la recensione all’autobiografia di Scholem From Berlin to Jerusalem [1980] in «The NewYork review of books», 18 dicembre 1980, pp. 37-39): in tal caso memorie personali legate ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] delle Decretali (NewYork, Pierp. Morgan Lib., M. 821; Conti, 1981). Questo genere di rappresentazione, elaborato un banco ingombro di denaro e un altro personaggio munito diborsa delle elemosine compaiono sullo stesso piano di una Madonna in trono ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] origini del principato di Taranto e sue vicende feudali dei Normanni agli Angioini, Alessandria 1926, pp. 5-13; A. C. Krey, A neglected passage in the Gesta, in The crusades and other historical essays presented to D. C. Munro, NewYork 1928, pp. 57 ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Cold Spring Harbor (Long Island, NewYork) del Gruppo del fago; il secondo, nel dipartimento di genetica di Glasgow, a partire dal 1945 Karlsruhe e già impegnato – grazie a una borsadi studio procuratagli da Buzzati-Traverso – nella ricerca ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...