ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] in Re maggiore di Johann Sebastian Bach (probabilmente la BWV 1068); ottenuta una borsadi studio, si in Current biography yearbook 1973, a cura di Ch. Moritz et al., NewYork 1974, pp. 1-3; C. A., intervista a cura di P. Majno, in Musica, 1980, ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] che governano il funzionamento dei sistemi di telecomunicazione, la borsa che governa le transazioni del mercato science. A computer integ-rated approach for decision making, NewYork, Wiley, 1998.
Mariotti 1994: Verso una nuova organizzazione della ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] ls-, -ns-, -rs-/ ([ˈpɛnso] «penso», [ˈborsa] «borsa»), la tendenza di /s/ ad essere pronunciata /ʃ/ (la cosiddetta s salata Umbria and the Marche, in The dialects of Italy, edited by M. Maiden & M. Parry, London - NewYork, Routledge, pp. 311-320. ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] , e poi stabilmente dall’autunno del 1932, dando lezioni a NewYork, Harvard, Yale – e di insegnante.
Nuove ricerche consentono ora una valutazione più articolata di questa fase, e correggono alcuni luoghi comuni legati a testimonianze salveminiane ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] , lavorò alcuni mesi a Copenaghen con Bohr, grazie a una borsadi studio.
Nel periodo romano affiorò anche il suo interesse verso il a Copenaghen, la lettura del libro di Gray Walter, The living brain (NewYork 1953) lo convinse che si poteva ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] / esilio a Napoli [segue digressione sul fratello Borso] (adattato da Corpus di italiano parlato, a cura di E. Cresti, Firenze, Accademia della Crusca, 2000 zur Sprach- und Kommunikationswissenschaft, Berlin - NewYork, Mouton de Gruyter, vol. 16º ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] disposizione verticale delle immagini (come nel reliquiario a borsadi Enger) fino a una struttura allegorica centrale, come nella più antica delle due parti della coperta di codice di Lindau (NewYork, Pierp. Morgan Lib.) o nell'altare portatile ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] con i fornitori italiani di componentistica destinata alla produzione di auto del segmento B, le cosiddette utilitarie.
Fonti e Bibliografia
W. M. Fruin, Knowledge works. Managing intellectual capital at Toshiba, NewYork 1997; S. Power, For ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] F. M. Martini, "ostinato giocatore diBorsa e disposto a godersi la vita fuori di quel gruppo di letterati che si ritrovano al caffè Sartoris e di cui poi F. M. Martini scriverà la mesta eppur vitale educazione sentimentale in Si sbarca a NewYork ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] di studio a Lipsia, con una borsa dell’Opera Alberoni di Piacenza, lavorando – sotto la guida di Peter Debye – sulla diffrazione didi via Panisperna a lavorare ancora in Italia: Majorana era scomparso nel 1938 e dal 1939 Fermi era a NewYork alla ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...