INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] Caedmon Manuscript of Anglo-Saxon Biblical Poetry, a cura di I. Gollancz, Oxford 1927; Psautier de Stuttgart, a cura di W. Hoffmann, Stuttgart 1965; F. Bucher, The Pamplona Bibles, NewYork 1970; The Hortus Deliciarum of Herrad of Hohenbourg (Studies ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] una «entusiasmante ricognizione» di due mesi nel paese, durante la quale visitò «NewYork, Boston, Detroit, San con altri, il restauro dei chiostri di Sant’Eustorgio (1994-2001) e della sede della Borsa Valori (1994-2007).
La carriera accademica ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] royal designer for industry dalla Royal Society of Arts di Londra; membro straniero dell’Accademia Reale svedese delle scienze di ingegneria (1988); il premio Italy in the World a NewYork (1994); quattro lauree honoris causa fra le quali quella ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] di Trieste, Il Lavoro di Genova, Il Convegno, Comoedia, Les Nouvelles littéraires, Notre Temps, La Revue juive, L'Européen, Figaro, La Dépêche de Toulouse, NewYork , ottenendo una borsa della Fondazione Rockfeller per l'università di Yale.
Si imbarcò ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] in:
(15) mercato nero
(16) borsa nera
dove nero, che vale «illegale», non di sintomi. I medici e le parole. Percorsi linguistici nel passato e nel presente, Milano, Garzanti.
Sinclair, John M. (1991), Corpus, concordance, collocation, Oxford NewYork ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] cugino Boemondo, in rotta totale col fratellastro Ruggero Borsa, duca di Puglia, si pose a capo del contingente italo- the artful ruse, in Anna Komnene and her times, a cura di Th. Gouma-Peterson, NewYork – London 2000, pp. 157-168; T.S. Asbridge, ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] , il B. tentava d'identificare l'officina del Maestro delle imprese di Marco Aurelio (Un sarcofago di Perugia e l'officina del Maestro delle imprese di Marco Aurelio, in Essays Lehmann, NewYork 1964, pp. 30-37).
Nel 1965 stampava a Firenze il terzo ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] entrare in istituti italiani di cultura.
Nel 1937 ottenne una borsadi studio in storia NewYork 1994, pp. 272, 436-440; L’opera da ritrovare. Repertorio del patrimonio artistico italiano disperso all’epoca della seconda guerra mondiale, a cura di ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] il Corriere della sera, in sostituzione di Mario Borsa. La sua designazione fu senza dubbio di carattere politico, avendo l'E. una illustri del Corriere guidato dall'E. furono i corrispondenti a NewYork, Ugo Stille, e a Parigi, Guido Piovene, oltre ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] n. 17, p. 8; C.C. avrebbe 90anni, in Borsa d'arte, VIII(1971), p. 7; A. M. Brescia, The aesthetic theories of Futurism, tesi di laurea, Columbia University, NewYork 1971 (microfilm nella Bibl. Hertziana di Roma), pp. 500-502; L. Cavallo, C.C. opera ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...