Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] economica iniziata nel 1929 negli USA con il crollo della borsa valori diNewYork e protrattasi fino alla Seconda guerra mondiale.
Si definisce inoltre depressione la situazione di un paese o di una regione (area depressa) in cui il livello dell ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (Rheine 1933 - Berlino 2004). Una delle personalità chiave nella ricostruzione della Berlino postbellica sia per l'approccio teorico complessivo al tema urbano, sia per i progetti elaborati, [...] di Berlino Ovest, ottenendo per l'anno successivo una borsadi studio presso l'École nationale supérieure des beaux-arts di cui: l'Università di Dortmund dal 1973 al 1994, la Irwin S. Chanin School of Architecture diNewYork dal 1986 al 1990 ...
Leggi Tutto
Dàlmine Società del settore metalmeccanico, con sede sociale a Milano. Costituita nel 1920, essa derivò da alcuni stabilimenti che nel 1906 un gruppo straniero costruì a Dalmine per la fabbricazione in [...] alleanza DST hanno aderito la venezuelana Tavsa, due società produttrici di tubi saldati, Confab (Brasile) e Siat (Argentina), dicembre dello stesso anno il gruppo è stato quotato alle borsediNewYork, Città del Messico, Buenos Aires e Milano. Nel ...
Leggi Tutto
Editore statunitense (Chicago 1926 - Los Angeles 2017). Nato da una famiglia di tradizione puritana, si laureò in psicologia e nel 1951 divenne copywriter presso il settimanale Esquire. Nel dicembre 1953 mandò [...] celebri (famosissime, ad es., quelle a F. Castro, del 1967, e a M. Brando, del 1979). Grazie al successo della rivista e del relativo merchandising, la Playboy Enterprises, di proprietà di H., dal 2005 è stata quotata alla Borsa valori diNewYork. ...
Leggi Tutto
Grafico e illustratore statunitense (New York1929 - ivi 2020). Considerato uno dei maggiori graphic designer di tutti i tempi, è noto soprattutto per aver realizzato la copertina originale del disco Bob [...] dal 1977 al 2005. Dopo aver studiato alla Cooper Union diNewYork e poi con una borsadi studio all’Accademia di belle arti di Bologna, dove è stato allievo di G. Morandi, nel 1968 ha fondato il NewYork Magazine con C. Felker e nel 1974 un proprio ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] diborsa, detti titoli internazionali, giacché il prezzo fatto, ad es., a Chicago per il grano tende a differire da quello di Milano solo per le varie spese di trasporto e di , come quella notevolissima diNewYork, prima della guerra mondiale ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] diNewYork e New Jersey che fino a pochi decennî fa era ancora una specie di lingua franca di alcuni distretti della parte settentrionale dello stato diNew il primo si occupò di nuovo anche delle arti minori. Per la borsadi Berlage egli disegnò e ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] Uniti impossessandosi di quattro aerei di linea, facendoli schiantare contro le Twin Towers diNewYork, che Borsa
Diverse imprese editrici di giornali o di radiotelevisioni sono quotate in Borsa, quindi si può tentare di scalarle (a titolo di ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] in generale azioni di piccolo taglio (1 sterlina o addirittura 2 scellini) che, quotate alla borsadi Londra, sono diffusissime importanza il mercato di Singapore, centro principalissimo dei paesi produttori, e anche il mercato diNewYork. Il mercato ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] dalla National Raw Silk Exchange, la borsa per il commercio della greggia in NewYork, partono le maggiori influenze e le direttive determinanti per il corso di questo prodotto. In Europa, la piazza internazionale di Lione, pur conservando l'antica e ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...