SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] al Metropolitan diNewYork in Cavalleria rusticana e nella prima nordamericana di Iris, dove vestì i panni di Osaka. Nell’inverno del 1903 fu al Regio di Parma, poi al Vittorio Emanuele di Messina, di nuovo al Politeama Margherita di Cagliari. In ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] proprio i soldati dell'esercito di liberazione, con i loro copiosi acquisti diborse e accessori, a gettare le di Roma e di Firenze si aggiunsero, nel 1951, quello di Milano in via Monte Napoleone, affidato a Rodolfo, e, nel 1953, quello diNewYork ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] borsedi studio (di 3750 lire annue ciascuna) indetto dal Consiglio dell’economia corporativa (poi Camera di commercio) di , 52, p. 24).
Nel 1952 al Museum of modern art diNewYork (MoMA) si tenne la mostra Olivetti. Design in industry nella quale ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] la Borsadi Firenze. Il 28 dicembre 1886 fu eletto membro onorario dell’Accademia di belle arti di Firenze al giardino di Boboli (1911) e quindi una riproduzione dell’intera fontana per il giardino della villa dei Rockefeller a nord diNewYork (1913 ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Giorgio Ziffer
– Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923.
Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] fra cui quella bulgara. Nel 1942, grazie a una borsadi studio, soggiornò a Sofia, da dove dovette però rientrare visiting professor alla Columbia University diNewYork (nel 1965 e 1966), e quindi a New Haven alla Yale University, ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] figura molto nota negli ambienti scientifici: dottore honoris causa del Rockefeller Institute diNewYork, presidente della Società medico-chirurgica di Bologna, ebbe la medaglia d'oro di benemerito della scuola, delle scienze e delle arti e quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] ottico sulla linea Parigi-Lilla (1846).
La crescita della borsa, del commercio e della stampa inducono un vero e centrali cittadine sono molto complessi e gli incendi delle centrali diNewYork e di Parigi – avvenuti entrambi nel 1891 – frenano gli ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a NewYork, e in Europa, principalmente [...] con i genitori, a dieci anni vinse una borsa per studiare violino presso il conservatorio di Milano. Nel capoluogo lombardo restò per tre la Juilliard School of music diNewYork, sotto la guida di H. Letz per il violino e di R. Goldmark per la ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] di un’istruttiva mostra di Max Bill al MASP (preceduta nel 1950 da una di Le Corbusier), l’esordio con un poster del museo e una borsa elaborata nel 1971), acquisita nelle collezioni del MoMA diNewYork con altre delle suddette creazioni e con i ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] azioni e i movimenti di capitali con l’estero. Le sue speculazioni in Borsa fecero sensazione. Forte di un solido rapporto con . Rilevò quindi la Franklin national bank (diNewYork), la ventesima banca statunitense, con tutta probabilità ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...