Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] concentrazioni urbane e operaie, tradizionalmente ostili al regime. Così, se a fronte della crisi scatenata dal crollo della BorsadiNewYork nel 1929, lo Stato aveva dovuto accollarsi attraverso l’IMI (Istituto Mobiliare Italiano) e l’IRI (Istituto ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] un prestito obbligazionario di 4 milioni di dollari, ottenuto nel 1927 da un gruppo di banche americane, capeggiate dalla Banca Morgan diNewYork, poi con la quotazione della Società italiana Pirelli presso la BorsadiNewYork nel 1929.
Morì ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] passivo in bilancio, determinato dalla profonda crisi economica seguita al crollo della borsadiNewYork nel 1929. Venini ripartì nel giro di qualche mese alla guida esclusiva di una nuova compagnia, denominata Venini s.a., che mantenne l’attività ...
Leggi Tutto
indignados
<indin’àdos> s. m. plur. sp. – Con questo termine si fa genericamente riferimento a tutti i movimenti di protesta che a partire dalla mobilitazione popolare e spontanea del 15 maggio [...] i. americani che per circa due mesi si accampò a Zuccotti park, una piazza ad appena due isolati dalla BorsadiNewYork. Preparata dalle battaglie della rivista canadese Adbusters contro il consumismo e il potere invasivo della pubblicità e delle ...
Leggi Tutto
volatilita
Flavio Pressacco
volatilità Misura della variabilità dei prezzi o dei tassi di rendimento di un titolo negoziato in un mercato ufficiale (tipicamente un’azione, un indice o un tasso di cambio). [...] è descritta dalla seconda equazione e dW1, dW2 sono una coppia di processi di Wiener standard non necessariamente incorrelati.
Indice di mercato della volatilità
Alla borsadiNewYork è negoziato un indice di v., il VIX, che esprime la valutazione ...
Leggi Tutto
orso
Laura Ziani
Fase ribassista di un mercato diborsa. Si contrappone al mercato toro (➔), che indica una fase rialzista. Un mercato o. (bear market) è provocato da un atteggiamento di pessimismo [...] calcolati con cadenza mensile o quindicinale.
Nella storia si ricordano mercati o. rilevanti alla BorsadiNewYork (NYSE) dopo la crisi del 1929 e fino al 1932, nel periodo dal 1937 al 1942, dal 1973 al 1981 e, più recentemente, dal marzo 2000 all ...
Leggi Tutto
turbolenza
Momento di instabilità di un mercato finanziario con ampie e inattese variazioni, prevalentemente al ribasso, dei prezzi delle attività negoziate. Si traduce in un significativo eccesso di [...] più ristretti, dei suoi indici più significativi, come il NYSE (➔) alla BorsadiNewYork. È stato verificato empiricamente, cercando anche di dare motivazioni scientificamente fondate del fenomeno, che le t. sono più facilmente collegate a momenti ...
Leggi Tutto
investor relator
loc. s.le m. e f. inv. Chi, per incarico di una società quotata in Borsa, gestisce i rapporti con investitori e intermediari.
• anche Telecom, su richiesta Consob, dovrà dire quando [...] a Wall Street è attesa per l’autunno e [Sergio] Marchionne ha deciso di far seguire l’iter alla stessa persona che aveva accompagnato Fca alla BorsadiNewYork: ecco allora che senza tanti strombazzamenti Alessandro Gili ha traslocato in Emilia ...
Leggi Tutto
Lazard
Banca d’affari, fondata nel 1848 a New Orleans, in Louisiana, dai fratelli A., E. e S. Lazard con il nome di L. Frères & Co. È operativa prevalentemente nel settore della consulenza strategica [...] Francisco, estendendo le loro attività ai servizi bancari e a quelli di cambio delle valute. Nel 1852 i fratelli L. attivarono una sede si è unificata per formare la L. LLC, quotata alla BorsadiNewYork. In Italia, la L. ha una filiale a Milano ed ...
Leggi Tutto
ING Group (Internationale Nederlanden Groep)
ING Group (Internationale Nederlanden Groep) Gruppo finanziario olandese con sede ad Amsterdam, fondato nel 1991 in seguito alla fusione tra il gruppo bancario [...] A1’ per Moody’s e ‘A’ per Fitch (marzo 2011). Il gruppo è quotato alla BorsadiNewYork e all’Euronext. A fine 2009 ha avviato un piano di ristrutturazione che prevedeva, tra le altre cose, la separazione del comparto bancario da quello assicurativo ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...