SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] prezzo del carbone, registrato alla borsadi Essen, per il periodo 1881-1893, anno di fondazione del sindacato renano-vestfaliano H. R. Seager e C. A. Gulick, Trusts and Corporation Problems, NewYork 1929; A. S. Benni, C. Lammers, L. Marlio, A. Meyer ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] di composizioni quali NewYork, Oficina y denuncia (1964) di F. Testi (n. 1923) su testi di F. García Lorca, o La fabbrica illuminata (1964) su testi di Algeria oggi, i rialzi e i ribassi in borsa, le speculazioni dell'alta finanza, la disoccupazione ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] tumultuosi della crescita urbana nei paesi in via di sviluppo, si vedano le voci popolazione nell'App NewYork, Londra, Tokyo, valori metropolitani significativi sono espressi da città relativamente piccole, come Francoforte sul Meno, la cui borsa ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] ente creato nel 1894 a NewYork da un gruppo di capitalisti, che diedero vita a una sorta di società per azioni che di quello toscano: che, meno pratico di altri, e soprattutto del lombardo, di operazioni commerciali e meno ancora di quelle diborsa ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] Società e la Borsa) per il mercato finanziario.
Negli ultimi anni, in sintonia con un mutamento di opinione rispetto all' 2 (1971), pp. 3-21; A.E. Kahn, The economics of regulation, NewYork 1971 (nuova ed. Cambridge, Mass., 1988); P.L. Joskow, R.G. ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] degli azionisti in base al corso di chiusura alla Borsadi Parigi, nel giorno precedente la 1869 up to 1956, Parigi 1958; S. L. A. Marshall, Sinai victory, NewYork 1958; A. B. Mountjoy, The Suez Canal at mid-century, in Economic Geography, ...
Leggi Tutto
RISERVA BANCARIA
Giovanni Demaria
. È costituita dall'ammontare in metallo, moneta e altri titoli facilmente realizzabili, che le banche private, gl'istituti di credito e le banche centrali conservano [...] alla giornata in borsa e depositi presso altre banche, realizzabili rapidamente. Dal punto di vista della sicurezza Banks and the Money Market, NewYork 1927; W. R. Burgess, The Reserve Banks and the Money Market, NewYork 1927; Société des Nations, ...
Leggi Tutto
WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde)
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] e si segnalò tanto negli studî classici, da ottenere una borsadi studio che gli facilitò l'accesso a Oxford, dove s'immatricolò Vera (modellato in parte sulla Fédora di Sardou, e rappresentato a NewYork alla presenza di W. nel 1883), e The Ditchess ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] di credito, il debole sviluppo della Borsa.
Nello spiegare l'emergere dello scandalo di t., infatti, le vicende giudiziarie si intrecciano con una serie di D. della Porta, A. Vannucci, Corrupt exchanges, NewYork 1999.
D. della Porta, A. Vannucci, Un ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] società industriali e da enti diversi e quotate di regola alle borse valori. Tali società, che non hanno come 11, 1959 da 2 a 6; H. Bullock, The story of investment companies, NewYork 1959; C. O. Merriman, Unit trusts and how they work, Londra 1959; ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...