SPECULAZIONE diborsa
Alfonso DE PIETRI-TONELLI
Dal punto di vista economico razionale si fanno rientrare nella speculazione diborsa le operazioni a termine compiute dai professionisti della borsa, [...] di sociologia generale, 2ª ed., Firenze 1923, II e III, cap. 9°, 12°, 13°, par. 1498, 2187, 2254, 2262, 2313; M. L. Bachelier, Théorie de la spéculation de bourse, Parigi 1900; H. L. Moore, Forecasting the yield and the price of cotton, NewYork ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Pier Luigi Belvisi
(App. III, I, p. 889)
Per i. propriamente deve intendersi l'acquisto da parte delle imprese di beni capitali reali come impianti, macchinari e fabbricati. In tal modo [...] di mercato dell'impresa e il costo di rimpiazzo del suo capitale fisico. Questo rapporto sottolinea l'influenza delle quotazioni diborsa , in Determinants of investment behavior, a cura di R. Ferber, NewYork 1967; R.E. Lucas, Adjustment costs and ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] della locazione di attrezzature industriali, in L'industrialista, 1963; R. Vancil, Leasing of Industrial Equipment, NewYork 1963; J . Mirabelli, Il leasing e il diritto italiano, in Banca Borsa e Titoli di Credito, 4-9, 1974, pp. 228 segg.; Autori ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna
Piero Pieri
Nacque il 7 gennaio 1768 a Corte, poco più d'un anno e mezzo prima del suo grande fratello Napoleone. Fu dapprima, grazie a una borsadi [...] . Caduta in Francia la dinastia dei Borboni, il 18 settembre 1830 G. protestò da NewYork in un indirizzo alla Camera dei deputati, contro l'avvenuta esclusione del duca di Reichstadt dalla successione. Nel 1832 poi si portò a Londra, sperando ...
Leggi Tutto
TAKIS
Alexandra Andresen
(pseud. di Vassilakis, Panayotis)
Scultore greco, nato ad Atene il 29 ottobre 1925. Completati gli studi liceali ad Atene, si dedicò da autodidatta alla scultura; al 1946 risalgono [...] sperimenta la possibilità di produrre suoni (Musical, 1966, Parigi, JGM Galerie). Una borsadi studio per 1984; D. Viéville, Takis, ivi 1993. Cataloghi di mostre: W. Andersen, The evidence of unseen, , NewYork 1969; AA.VV., Takis, Parigi 1972; H. ...
Leggi Tutto
MONTAGUE, John Patrick
Carla De Petris
Poeta e narratore irlandese, nato a NewYork il 28 febbraio 1929. Ancora ragazzo tornò nella patria d'origine dei genitori, contadini cattolici della contea di [...] Uniti, dove dal 1989 insegna presso il NewYork State Writers Institute dell'università di Albany. Ha ricevuto numerosi premi per la sua attività letteraria, tra cui il Marten Toonder (1977), una borsadi studio Guggenheim e il premio Alice Hunt ...
Leggi Tutto
WARD, John Quincy Adams
Delphine Fitz Darby
Scultore, nato presso Urbana, Ohio, il 29 giugno 1830, morto a NewYork il 1° maggio 1910. Fu il primo scultore americano importante che ruppe la tradizione [...] National Academy of Design; di essa divenne accademico nel 1863 e presidente nel 1874. Fu uno dei fondatori della National Sculpture Society, della quale venne eletto primo presidente nel 1896.
Bibl.: A. Adams, J. Q. A. Ward, NewYork 1912; C. H ...
Leggi Tutto
HUMPERDINCK, Engelbert
Giulio Cesare Paribeni
Compositore di musica, nato a Siegburg sul Reno il 1° settembre 1854, morto a Neu Strelitz il 28 settembre 1921. Studiò al conservatorio di Colonia e, licenziatosi, [...] Mozart della Scuola di musica a Monaco e successivamente il premio Mendelssohn e la borsadi studio Meyerbeer, che al mondo intero. Seguirono a questo fortunato lavoro Figli di Re (NewYork 1910), Dornröschen (1902), Die Sieben Geislein (inedita), ...
Leggi Tutto
PINKHASSOV, Gueorgui
Laura Cusano
Fotografo russo, naturalizzato francese, nato a Mosca nel 1952. Poetico e visionario, trasforma la quotidianità in un mondo di straordinaria bellezza, attraverso uno [...] borsadi studio della città di Parigi.
Interessatosi di fotografia sin dall’adolescenza, dal 1969 al 1971 ha studiato cinema all’Istituto di cinematografia di con «Geo», «Actuel» e il «NewYork Times Magazine», documentando avvenimenti in tutto il ...
Leggi Tutto
ICNEUMONE (dal gr. ἰχνεύμων "tracciatore"; lat. scient. Mungos Geoffroy e Cuvier, 1795; fr. mangouste; ted. Manguste; ingl. ichneumon)
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome a una famiglia di Carnivori [...] borsa. Prevalentemente abitatori di bassure cespugliose, gli Icneumoni sono predatori attivissimi specialmente di ratti
Bibl.: R. I. Pocock, in Proc. Zool. Soc., I, Londra 1916; J. A. Allen, in Bull. Amer. Mus. Nat. Hist., XLVII, NewYork 1922-25. ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...