Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] combinazione delle quotazioni diborsa) de la Repubblica e giunse a superare il milione di copie. Successivamente, numerosi g. locali (spesso di qualità) si affiancano alcuni quotidiani di levatura internazionale. Il NewYork Times (1851), che è ...
Leggi Tutto
Giornalista statunitense (Keith, Scozia, 1795 - NewYork 1872). Emigrò negli USA nel 1819, lavorando in diverse imprese editoriali e giornalistiche. Nel 1835 fondò il NewYork Herald, quotidiano popolare [...] che ebbe molto successo. Stabiliti in Europa sei uffici di corrispondenza (1838), il B. per primo introdusse nel giornalismo americano gli articoli finanziarî e i bollettini della Borsa, il gusto delle notizie sensazionali e un'organizzazione tecnica ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] , Ventotene, Milano 1946; M. Borsa, Memorie di un redivivo, Milano 1946; S. di Crispi o di Pelloux; tali gli anarchici Risveglio di Ginevra, Adunata dei Refrattari e Martello diNewYork, i socialisti La parola diNewYork e Corriere del Popolo di ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] (Indonesia, Filippine, Thailandia, Corea del Sud), la Borsadi Tōkyō ha perso in pochi giorni quasi il 10% del . Changes on the domestic and international fronts, ed. M. Okabe, NewYork 1995.
The compass swing. A survey of tomorrow's Japan, in ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] bridge, promulgato dal Portland Club, dal Whist Club diNewYork e dalla Commission française du bridge, che unifica tutte sulla differenza.
Probabilmente in questa autodifesa degli uomini diborsa vi è qualche esagerazione. Comunque per evitare che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] con la realizzazione della Borsa merci a Pistoia (1949-50) aveva aperto un personale processo di revisione critica che lo verso un eclettismo storicistico (grattacielo della AT&T diNewYork realizzato, come tutte le altre opere, in collab. ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] l'uguaglianza delle borse nel rispetto di un'aristocrazia dei gusti.
La moda e i giochi di società
Giocando poi , curatrice del museo del FIT (Fashion Institute of Technology) diNewYork: "I Modernisti (rappresentati da Jil Sander) sono un branco ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] volume d'affari, e dalla costante attenzione degli operatori diborsa, a dispetto del fatto che fino al 2003 i bilanci biblioteche, tra le quali quella diNewYork: tale accordo prevede la digitalizzazione di molti libri, in modo da consentirne ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Oneglia il 24 ottobre 1925. Nato in una famiglia di musicisti, iniziò i suoi studi col padre organista, e li proseguì al conservatorio di Milano con G.C. Paribeni e G.F. Ghedini, [...] vocali.
Nel 1951, vincitore di una borsadi studio della Fondazione Koussewitzsky, diNewYork, e nel 1963 a Darmstadt. Svolge anche attività di direttore d'orchestra, specialmente in concerti di proprie composizioni o trascrizioni.
La fisionomia di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] in principio a regolare il commercio interstatale negli Stati Uniti e la consegna dei cotoni alle borsediNewYork e diNew Orleans contro i contratti a termine, oggi per convenzione internazionale hanno assunto valore universale regolando, come ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...