• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [707]
Diritto [48]
Biografie [165]
Arti visive [111]
Economia [86]
Storia [54]
Geografia [36]
Temi generali [39]
Cinema [40]
Archeologia [34]
Letteratura [32]

Finanziamento bancario alle imprese in crisi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Finanziamento bancario alle imprese in crisi Fabrizio Di Marzio Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] and Bankruptcy (legal and financial materials), New York, 2000, 38 ss.; 106 ss. 3 Cfr. Di Marzio, Il diritto negoziale della crisi d 667 ss. 18 Cfr. Trib. Monza, 31.7.2007, in Banca borsa tit. cred., 2009, II, 375. 19 Cfr. Piscitello, Concessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

I giuristi e il diritto feudale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il diritto feudale Mario Montorzi I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] nei confronti degli agenti di borsa, senza spogliarsi con ciò del diritto di proprietà di quel medesimo capitale, ma L. Pospíšil, Anthropology of law. A comparative theory, New York 1971. Handbuch der Quellen und Literatur der neueren europäischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GLOBALIZZAZIONE DEL DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Globalizzazione del diritto Sabino Cassese Uno sviluppo rapido Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] antitrust, quella delle autorità di controllo della borsa, quella delle autorità di controllo delle assicurazioni). Lo 1; «Law and contemporary problems», 2005, 68, 3-4; «New York university journal of international law and politics», 2005, 37, 4; « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Circolazione dei capitali [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Seatzu Abstract Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] l’adozione di sanzioni individuali nei confronti di Paesi terzi a seguito dell’attuazione di una risoluzione del Consiglio di Sicurezza si è verificata anche prima degli attentati dell’11.9.2001 alle cosiddette “torri gemelle” a New York (v. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

GESTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GESTI J. C. Schmitt In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] bacio di Giuda non differisce da altri baci: solo il contesto evangelico e gli attributi (la borsa con i 132; Der Sachsenspiegel als Buch, a cura di R. Schmidt-Wiegand, D. Hüpper, Frankfurt a.M. -New York-Paris 1991; J. Spicer, The Renaissance Elbow ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – MARCO FABIO QUINTILIANO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESTI (1)
Mostra Tutti

Autorità amministrative indipendenti [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Nino Longobardi Abstract Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] (Commissione nazionale per le società e la borsa – 1974), del Garante per l’editoria di sistema, Torino, 2002; Guèdon, M.J., Les autoritès administratives indèpendantes, Parigi, 1991; Horwitz, M.J., The transformation of american law, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Reati contro l’ordine pubblico Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] di uguaglianza e ragionevolezza ma anche, per la prima volta, in base alla ritenuta (ed autonoma) violazione del primo comma dell’art. 117 Cost., in rapporto tra l’altro all’art. 3 della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo (fatta a New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

MELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLI, Roberto Francesca Franco MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] lo sbalzo su metallo, vincendo nel 1910 una borsa di studio che gli permise di trasferirsi in quello stesso anno a Roma per impostati di ascendenza casoratiana e quattrocentesca. Seguì la partecipazione (1937) alla collettiva ordinata a New York dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FERRUCCIO GARAVAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA – VALORI PLASTICI – PRERAFFAELLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELLI, Roberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Power dressing
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali