'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Popolazione
Stato compreso interamente nell'emisfero australe, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. Il popolamento dell'A. resta assai contenuto [...] ruolo rilevante per varie regioni del Pacifico sud-occidentale; la Borsa valori di Sydney, del resto, è per movimento la terza ambientali dell'Australia occidentale, in Bollettino della Società geografica italiana, 2001, 4, pp. 651-72.
Australian ...
Leggi Tutto
Inventore, nato l'11 febbraio 1847 a Milan nell'Ohio (Stati Uniti) da Samuele e Nancy Elliott, morto a West Orange (New Jersey) il 18 ottobre 1931. Uomo di grande vigoria fisica e morale, ereditò dal ramo [...] fu uno stock ticker, apparecchio trasmettitore delle quotazioni di borsa, da lui impiantato a Boston. Qualche tempo dopo costruì società, che presero il nome da lui, fra cui una italiana presieduta dall'ing. G. Colombo installavano il nuovo sistema ...
Leggi Tutto
Nacque il 22 novembre 1819 ad Arbury Farm, nella parrocchia rurale di Chivers Cotton nel Warwickshire. Il padre Robert era il fattore di un ricco proprietario di terre. Trascorse gli anni della fanciullezza [...] concordemente da critici inglesi e italiani come un'eroina piuttosto inglese che italiana: in realtà essa è il dopo avere curato le sue opere postume e la fondazione di una borsa di studio in suo nome, George Eliot sposava, sessantenne, il ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Città della Grecia, con porto sul Mare Egeo, situata a 37° 57′ lat. N. e 23° 39′ long. E. Si può dire che oggi formi un unico aggregato urbano [...] principali, come il palazzo municipale e quello della borsa, il teatro, ecc., non offrono interesse. Esiste gli stranieri erano più di 12.000 (fiorente anche la colonia italiana).
Il Pireo è oggi il centro industriale più importante della Grecia, ...
Leggi Tutto
SCHÜTZ (Sagittarius), Heinrich
Compositore di musica, nato a Köstritz l'8 ottobre 1585, morto a Dresda il 6 novembre 1672. Nel 1599, segnalatosi per le sue spiccate attitudini musicali e specialmente [...] che già nel 1605 aveva mandato a Venezia G. Cornet), d'una borsa di 200 talleri all'anno per studiar musica in Italia, risolve il , per valori universali, alla franco-fiamminga o all'italiana. Allo Sch. si deve, invece, proprio l'interpretazione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] il rilascio delle tessere personali per gli operatori abituali di borsa e la tenuta del ruolo dei mediatori. Tali compiti non pubblico impiego 29 marzo 1983, n. 93.
L'Unione italiana delle C. di commercio, industria e agricoltura, ricostituita nel ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] . È sede di Prefettura, di Corte d'Appello, di Borsa e Tribunale di commercio.
Caen, posta al centro del nuovo Rinascenza fra cui la coppa detta di Guglielmo il Conquistatore, in realtà opera italiana del sec. XV. (V. tavv. XLVII e XI VIII).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] economica, per esempio, l'insieme delle quotazioni azionarie alla borsa di Milano in un dato giorno, oppure l'insieme modello econometrico, in Atti della XIV riunione scientifica della Società italiana di statistica, Roma 5-6 giugno 1954; O. ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, David Herbert
Mario Praz
Romanziere, poeta e critico, nato a Eastwood (Nottinghamshire) l'11 settembre 1885, morto a Vence (dipartimento del Varo, Francia) il 2 marzo 1930. Quartogenito di [...] un minatore, a tredici anni vinse una borsa di studio che gli permise di frequentare la Nottingham High School , D. H. L. and the Body Mystical, Londra 1932. Per la critica italiana vedi A. Sorani, Incontri con D. H. Lawrence, in Pègaso, giugno 1932, ...
Leggi Tutto
. Antichità classica. - Elogium è parola di dubbia origine (eligere, eloquium, ἐλεγεῖον, εὐλογία), e di vario significato. Latinamente non dice soltanto lode, ma prima ancora motto o breve iscrizione, [...] usque ad Romanam aetatem historia, Lipsia 1909, p. 98 segg.
Letteratura italiana. - Se ne hanno esempî, in italiano e in latino, nei il maestro insuperabile del l'elogio; e Matteo Borsa, nell'Elogio di Calandrino bibliografo celebre, scoliaste e ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...