«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] (15° al mondo per capitalizzazione), cui fanno capo 23 borse nazionali con 9918 titoli quotati, molti di più di quelli . In queste aree potrebbero orientarsi con successo gli sforzi italiani per il futuro rafforzamento dei legami nel settore della R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] 1920 al 1929, anno della crisi economica e della caduta della Borsa di New York, si presenta, come si è detto, Gregory Peck è del 1953 – e contribuisce al lancio della moda italiana, come anche l’abito da fiaba che Linda Christian si fa confezionare ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] Roberto Tremelloni, compresa la tassazione dei guadagni di borsa, anche se poi dinanzi alle proteste del Anche rispetto all’unità tedesca e alla crisi jugoslava, i tentativi italiani di giocare un ruolo rimasero frustrati, e pure il processo di ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] il 16 febbr. 1947.
L’Istituto era concepito come una scuola di alti studi post lauream con borse conferite a giovani ricercatori italiani e stranieri, per la quale il M. aveva effettuato una raccolta di fondi presso banchieri e imprenditori ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] decoroso e comodo seggio, una vita regolare e placida, una borsa non vuota» (lettera del 25 novembre 1780, in Carteggio architettura e fortuna della “Storia di Milano”, in Nuova rivista di letteratura italiana, IX (2006), 2, pp. 53-90; G.F. Siboni, ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] macellari; menano giù col coltellaccio a rovescio, se una borsa di scudi non gli sospende il colpo; s'informano prima (1855), n. 2, pp. 117-162; F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, II, Napoli 1872, p. 212; G. Mestica, T. B. e la ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] . 7-17). Gli anni fin verso il 1765 (la borsa Rospigliosi aveva durata di otto anni) furono per il F., s.; II, p. 296; V. Castronovo-G. Ricuperati-C. Capra, La stampa italiana dal Cinquecento all'Ottocento, Bari 1976, pp. 287-290, 507 s.; Gli Arcadi ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] sofistico titolo l'orecchia, la s'impania la borsa subito": Marmi, ragionamento II) e alle urgenze più I: the Ms. Florence, Bibl. Naz. Centrale, Magl. XIX, 130, in Rivista italiana di musicologia, I (1966), pp. 167-189; Id., Notes on the "Dialogo ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] normativa: prime riflessioni sulla nuova legge sul risparmio, «Banca Borsa e Titoli di credito», marzo-aprile 2006, pp. 125 aver consegnato, dopo l'8 settembre 1943, la riserva aurea italiana ai Tedeschi. La Corte di cassazione il 14 febbraio 1948 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] un’istanza alla duchessa; indi, non potendosi ottenere tale borsa prima di un anno, anticipò di persona la somma le melodie della Marsigliese, dell’inno inglese e del Canto degli italiani di Mameli e Michele Novaro; la cantata fu eseguita il ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...