L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] nessi /-ls-, -ns-, -rs-/ ([ˈpɛnso] «penso», [ˈborsa] «borsa»), la tendenza di /s/ ad essere pronunciata /ʃ/ (la pp. 485-514.
Moretti, Giovanni (1987), Umbria, in Profilo dei dialetti italiani, a cura di M. Cortelazzo, [poi] di A. Zamboni Pisa, Pacini ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] ritratto.
Nel maggio 1907 il M., grazie a una borsa di studio, poté iscriversi alla scuola libera di nudo tema mitologico, esposti già in autunno a Vienna (Mostra di scultura italiana, curata da Antonio Maraini presso il palazzo della Secessione) e, ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] universitari a Firenze, reso possibile da una modesta borsa di studio conseguita nel 1890, e la figura di Cingari, Roma-Bari 1986; E. Artifoni, S. e il Medioevo. Storici italiani tra Otto e Novecento, Napoli 1990; M. Moretti, S. e Villari. Frammenti ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] della Repubblica per la sinistra DC. Vincitore di una borsa di studio destinata ai figli dei dipendenti comunali, si di economia mista e il più generale declino dell’economia italiana. A queste tendenze non erano peraltro estranee le grandi ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] disegnata da un ingegnere tedesco. Il venerdì nero della Borsa, il 25 ottobre 1929, minacciò di mandare tutto all nel 1957 nella sessione di Sofia, quando l'organizzazione italiana aveva chiesto di poter distribuire il programma delle gare atletiche ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] poesia del G. come esperimento di cultura, in Giorn. stor. della lett. italiana, CIV (1934), pp. 241-253; S.E. Scalia, Diamond and loadstone. di G. Malvezzi Campeggi, Bologna 2002, pp. 27-43; P. Borsa, La tenzone tra G. G. e frate Guittone d'Arezzo, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] Luigi Einaudi e, secondo Schumpeter, nel 1914 la scuola italiana non era seconda ad alcuno.
La matematica utilizzata da si trasferisce a Berlino come Privatdozent. Grazie a una borsa di studio della Rockefeller Foundation studia con David Hilbert ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] in Italia e in Europa, talune in traduzione italiana e francese.
L'opera chirurgica del F. di B. Zanobio, Milano 1962, pp. 103-121; G. Ongaro, La prima descrizione della borsa del F...., in Episteme, IV (1970), pp. 317-325; F. Maecki, Die Stomatologie ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] a Napoli, in qualità di segretario della locale Borsa del lavoro, interrotto da una breve parentesi nel ogni tentativo di allineare su questa posizione l'Unione sindacale italiana, deliberò assieme al grosso del sindacalismo milanese e parmense di ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] lavorò alcuni mesi a Copenaghen con Bohr, grazie a una borsa di studio.
Nel periodo romano affiorò anche il suo interesse e Pisa. Si può dunque considerare una specificità dell’esperienza italiana il fatto che – a differenza di quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...