SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] del papa pronto a «ogni giorno servirsi de la borsa et credito suo» (cardinal Giulio de’ Medici a Ventiquattro lettere inedite di Francesco Vettori, in Giornale storico della letteratura italiana, CLXVII (1990), p. 568; M. Simonetta, Volpi e ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] un vivo interesse per la filosofia. Vinta una borsa di studio per il collegio Carlo Alberto, nell’autunno 1° giugno 1890, p. 8; S. R., in Giornale storico della letteratura italiana, 1891, n. 17, pp. 429-432. Sul contributo del M. alla linguistica ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] dissertazioni: Paragone fra l'Agamennone di Alfieri e quello del Borsa di Mantova (6 apr. 1786), Confutazione delle critiche è un suo manuale di Regole della poesia sì latina che italiana)e fu segretario delle scuole di San Pietro; poco più tardi ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] allora diffusa temperie novecentista.
Nel 1935, grazie a una borsa di studio, Valenti ebbe la possibilità visitare Bruxelles e e di apertura internazionale per la giovane cultura italiana. Insieme agli altri artisti gravitanti intorno al periodico ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] Biennale veneziana, si vide pubblicare il 7 luglio dall’Illustrazione Italiana il Ritorno alle corse di Montebello.
Nel 1902 ottenne Giovanni Scaramangà d’Altomonte (Trieste, palazzo della Borsa), Felice Venezian (Trieste, Museo del Risorgimento), ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] licenza di istituto tecnico, vincendo nello stesso tempo una borsa ministeriale di studio per il politecnico. Alla fine dei corsi di turbine Belluzzo; tredici delle maggiori navi da guerra italiane furono dotate di turbine di questo tipo e così pure ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] l'iter scolastico fino a iscriversi, grazie a una borsa di studio, alla facoltà di lettere e filosofia G. Corbi, Nilde, Milano 1993; Paura non abbiamo. L'Unione donne italiane di Reggio Emilia nei documenti, nelle immagini, nella memoria. 1945-1982, ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] il 16 maggio dello stesso anno gli fu attribuita la borsa di finanziamento Franz Bopp dalla Preussische Akademie der Wissenschaften (1913), pp. 263 s.; Suali Luigi, in Chi è? Dizionario degli italiani d’oggi, a cura di A.F. Formiggini, Roma 1928, pp. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] questi, nell'ottobre del 1840 in un'incauta speculazione alla Borsa di Parigi, perdette una cospicua somma. Lo scambio di di. un'epoca cruciale della stona non solo piemontese, ma italiana, il C. rivela la sua apertura moderna, oltre che nell ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] di Napoli). Nel 1905, appena undicenne, vinse una borsa di studio per l'ammissione come alunno interno al corso : nel 1962 fu nominato grand'ufficiale al merito della Repubblica italiana e, sempre nello stesso anno, accademico effettivo di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...