COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] fermarono flotta e cantieri giuliani. Occupata Monfalcone dalle truppe italiane, dal giugno 1915 all'ottobre 1917 il cantiere fu sono indispensabili D. Beltrami, I prezzi nel Portofranco e nella Borsa merci di Trieste dal 1825 al 1890, Roma 1959 (in ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] coloro che tenevano il controllo dei cordoni della borsa ("a me più importa il consiglio d' XXVIII (1896), pp. 760, 768, 774, 782; Id., Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp. 366, 390, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Melloni, Bologna 1987). Nel 1900 fu inviato, con una borsa di studio, a continuare gli studi teologici presso il pontificio I-IV, Roma 1995; A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell'Italia religiosa, a cura di T. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] 1637 al 1641 grazie a una vera e propria borsa di studio concessagli dall'imperatore Ferdinando III. Cominciò 1908), pp. 1127-1153; A. Cametti, G. F. in Roma, in Riv. musicale italiana, XV (1908), pp. 701-752; A. Berenzi, Per G. F. nel III centenario ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] di avvicinare le più prestigiose personalità europee. Vinta una borsa di studio, si trasferì a Messina per frequentare razze di un'unica specie, all'interno del genere. La scuola italiana del G., come quella francese di P. Maillet, alla fine ritenne ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] soprattutto sotto l'angolo visuale della politica. Una borsa di studio (ottenuta per poter proseguire i suoi 37 ss., 128 ss.; G. Sasso, Variazioni sulla storia di una rivista italiana: "La Cultura" (1882-1935), Bologna 1992, ad indicem; L'itinerario ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] guerra civile. A parte un accordo con L’Illustrazione italiana e Omnibus di Longanesi per l’invio di qualche Valiani, A. Garosci e A. Galante Garrone.
Dopo la parentesi di Borsa, con i nuovi direttori G. Emanuel (1946-52) e M. Missiroli ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] 76, pp. 664-689; G. M. (intervista a cura di F. Borsi), Firenze 1966; L. Lugli, G. M. Il pensiero e le opere .T. Tosi, Pistoia 1990, ad ind.; F. Brunetti, Momenti di architettura italiana contemporanea, a cura di P. Signori, Firenze 1990, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] prima somma di 500.000 lire presso la legazione italiana a Costantinopoli e che il C. fosse incaricato della Si sperava così di mantenere la fiducia degli azionisti: la quotazione in borsa, che nel febbraio 1886 aveva superato quota 720, era scesa nel ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] bimestre 1458, cioè il suo nome fu estratto dalla borsa elettorale per il gonfalonierato e fatto vedere. Non poté Berlin 1993; M. Bicchierai, Guidi, Francesco, in Dizionario biografico degli Italiani, LXI, Roma 2003, pp. 223-227; I. Walter, Lorenzo ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...